1

rubinetto secco generico
MEINA - 19.07.2015 - Da 25 a 500 euro:

a tanto ammontano le multe che dovranno pagare i trasgressori all'ordinanza con cui il sindaco di Meina Fabrizio Barbieri, davanti al protrarsi dell'ondata di caldo in corso, ha vietato l'utilizzo dell'acqua potabile per ragioni diverse dagli stretti bisogni alimentari, domestici e igienici e dai cicli di lavorazione e di manutenzione negli insediamenti produttivi ed artigianali.

Proibito, così, irrigare le aree verdi (orti, giardini e prati), lavare i cortili, i piazzali e le auto, e riempire le piscine e le fontane ornamentali. Tre i consigli rivolti alla cittadinanza per ridurre i consumi. Il primo è dotare i rubinetti di appositi dispositivi frangigetto, che mediante la miscelazione di aria e acqua consentono un risparmio idrico fino al cinquanta per cento. Il secondo è non utilizzare l'acqua corrente per il lavaggio di piatti e verdure se non nella fase di risciacquo. Il terzo riguarda l'igiene personale: meglio la doccia che il bagno in quanto "la riduzione - si legge nel documento - arriva al 75% se si chiude il rubinetto mentre ci s’insapona".