1

 vette artificio pirotecnico presentazione

DOMODOSSOLA- 21-07-2015- E' stato presentato martedì pomeriggio in Comunità Montana

a Domo “Vette d'artificio”, la prima edizione dell'unica rassegna piromusicale in alta quota d'Italia che avrà tre tappe ossolane. Si tratta di una assoluta novità nel già ricco panorama di eventi estivi piemontesi: dal 1 al 15 agosto si svolgerà la prima edizione dell’unico festival piromusicale in alta quota "Vette d'artificio". Tre imperdibili date in tre meravigliose località delle Alpi piemontesi. Tutti gli spettacoli godranno della regia tecnica e direzione artistica della GFG Pyro e rappresenteranno la chiusura piromusicale in notturna di tre sabati d'estate, ricchi di appuntamenti ed eventi organizzati dai comitati promotori.
La prima tappa è in programma per sabato 1 agosto alla Piana di Vigezzo (Valle Vigezzo), incontaminata località a 1.700 metri di quota, in Valle Vigezzo, anche conosciuta come valle dei pittori e degli spazzacamini. La località si raggiunge comodamente a bordo di una moderna cabinovia ad 8 posti, che in pochi minuti porterà gli spettatori in quota. Qui potranno godere, nella suggestiva cornice della Valle Vigezzo, di un grandioso spettacolo piromusicale. Il secondo appuntamento si terrà invece sabato 8 agosto a Macugnaga (Valle Anzasca): nel centro dell’antico borgo walser a quota 1.300 metri, il pubblico potrà assistere ad un emozionante show di fuochi, luci e musica letteralmente ai piedi dell’imponente parete est del Monte Rosa. La località si raggiunge comodamente in auto e da Macugnaga partono gli impianti di risalita del Monte Moro e del Belvedere, attivi durante tutta la stagione estiva. La chiusura della prima edizione della rassegna, sabato 15 agosto, spetterà alla rinomata località turistica di San Domenico di Varzo (Valle Divedro), ormai tra le più blasonate destinazioni dell’arco alpino per gli sport invernali, ma anche apprezzata meta estiva per la miriade di sentieri disponibili. Anche questo spettacolo si terrà in alta quota, a circa 2.000 metri, in uno scenario naturalistico davvero mozzafiato. Raggiungere la sede dello show piromusicale sarà semplice e comodo grazie agli impianti della San Domenico Ski, che in pochi minuti porteranno gli spettatori da quota 1.400 metri di San Domenico ai 2.000 metri dell’Alpe Ciamporino.