MALESCO- 23-07-2014- Da lunedì 27 luglio a sabato 1 agosto Malesco
ospiterà la sedicesima edizione di "Malescorto" , il tradizionale festival internazionale di cortometraggi. Il programma é stato presentato oggi al Museo del Parco dal direttore artistico Giancarlo Baudena, dalla responsabile organizzativa Laura Minacci e dal vice sindaco di Malesco, Daniele Prelli. "Quest'anno abbiamo potenziato Malescorto 360 Events" spiega Laura Minacci: "abbiamo partecipato a Letteraltura dal 24 giugno al 5 luglio in occasione della mostra "Costruire il Trentino "organizzato dall'ordine degli Architetti a Palazzo Flaim a Verbania, abbiamo organizzato "Aspettando Malescorto " il 15 e 22 luglio in collaborazione con l' Acquamondo di Cossogno dove abbiamo proiettato alcuni corti delle passate edizioni, abbiamo anche proposto "Malescorto gioca in casa" il 1 e 8 luglio, un assaggio di festival nelle frazioni di Malesco e infine # sguardisulmondo mostra di Massimiliano Riotti, panorami che spaziano dalla Norvegia fino alla Valle Vigezzo in esposizione fino all'8 agosto al Museo del parco di Malesco". Quest'anno le serate di proiezioni al cinema comunale inizieranno alle ore 21, dureranno un'ora e quaranta minuti senza pausa e i corti proposti sono come sempre di alta qualità, dichiara Baudena: " Abbiamo 37 film in finale su 486 ma non ci sono tanti italiani. Abbiamo tra i finalisti, spagnoli, tedeschi e svizzeri che ci portano film bellissimi. Presenti anche due fiction italiane." Col Parco Valgrande sono stati istituiti tre premi ecologici, vi sarà un riconoscimento particolare ai cortometraggi che affronteranno le tematiche di EXPO, ed un premio offerto dall'ordine degli architetti delle province di Novara e del Vco. Tra le novità, il pubblico in sala potrà votare i corti giunti in finale e assegnare il premio del pubblico. Inoltre scegliendo di pranzare o cenare in uno dei locali convenzionati si potrà partecipare al gioco " Mangia e Vinci" e vincere dei premi offerti dalle associazioni della Valle e dai commercianti. Una curiosità: quest'anno il cortometraggio più breve dura due minuti ed é stato girato in Italia.