VERBANIA – 27.07.2015 – No all’abbandono dei rifiuti nei cestini.
Comune, Coub e ConSerVco dichiarano guerra ai “furbetti” dell’immondizia che, aggirando le norme della raccolta differenziata e del sacco bianco conforme, gettano i loro scarti nelle pattumiere di strada destinate a cicche, cartacce e a materiale minuto. Si inizia con una campagna informativa e educativa, ma se non darà esiti si passerà ai controlli dei vigili e alle multe. “Iniziamo una campagna per una città più pulita di cui questo è un primo momento – spiega l’assessore verbanese all’Ambiente, Laura Sau –. Purtroppo la pratica di utilizzare i cestini come discariche è molto diffusa. Abbiamo realizzato un volantino, vogliamo riprendere a rieducare i verbanesi alla differenziata. Poi, se gli effetti sperati non arriveranno, inizieremo a fare le multe con i vigili o con l’aiuto delle telecamere della videosorveglianza”.
L’informazione è ciò su cui punta anche il Coub, il Consorzio dei rifiuti i cui soci sono i 77 comuni del Vco. “A breve ci sarà una campagna dedicata alla plastica – annuncia il presidente Roberto Gentina –, perché le impurità sono altissime e non riusciamo a differenziarla tutta. Stiamo pensando anche a un concorso per un video virale tra le scuole”. Per il funzionario del Coub Doriano Camossi è il momento di insistere: “S’è scommesso molto sulla pulizia della città: dobbiamo fare in modo che non sia solo uno spot”.
Una delle novità del bilancio 2015 di Verbania è un fondo ad hoc per le sanzioni ambientali. “I vigili già operano in questo senso – conferma Sau –, ma effettueremo controlli mirati”.
Sta intanto per concretizzarsi l’ipotesi di aprire nella sede di ConSerVco in via Olanda una sorta di piattaforma per i proprietari delle seconde case e per chi non può osservare il calendario della differenziata. Come già anticipato dal sindaco Silvia Marchionini in aprile, i torrini tolti a luglio dell’anno scorso da largo Tonolli a Pallanza saranno ricollocati in via Olanda. “I lavori inizieranno entro un paio di settimane”, conferma Valerio Colombo, funzionario di ConSer “si accederà con la tessera dei rifiuti, come avviene nella piastra ecologica del Plusc”.