1

cimberio stabilimento
SAN MAURIZIO - 28.07.2015 - Alla Cimberio oltre 1,6 milioni

di euro dall'Unione europea per un progetto innovativo di sviluppo di un sistema di gestione della climatizzazione finalizzato all'efficienza energetica, al risparmio delle risorse e alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. L'azienda di San Maurizio, produttrice di valvole e componentistica per i settori termoidraulico, climatizzazione, reti di distribuzione gas e acquedottistica, ha ottenuto questo finanziamento nell'ambito del programma-quadro “Horizon 2020”. L'intervento, denominato “SmartCim”, ha un valore complessivo di circa 2,3 milioni e dovrà essere completato entro maggio 2017. Cimberio è una delle sei aziende in tutta Italia, e l'unica in Piemonte, tra le 42 che sono state ammesse, su migliaia di partecipanti, alla seconda fase dell'iter previsto dallo “Strumento Pmi”. I partner individuati dalla società per la sua attuazione si trovano in Italia, Germania, Gran Bretagna, Norvegia e Slovenia. "Sono particolarmente soddisfatto - dichiara il presidente Renzo Cimberio - che i livelli di eccellenza raggiunti nei quasi sessant'anni di attività dell'azienda fondata da mio padre siano stati apprezzati anche in Europa. Recentemente abbiamo fatto importanti investimenti in ricerca e sviluppo, in una prospettiva di qualità totale, intesa come obiettivo e come valore, e questo riconoscimento costituisce un ulteriore successo in una storia di successi». Cimberio fattura cinquanta milioni di euro e ha due stabilimenti, a San Maurizio e a Pogno, in cui lavorano 180 persone, e sette filiali estere che distribuiscono i prodotti in 65 paesi. «Per noi - evidenzia il direttore generale Roberto Cimberio - è probabilmente il risultato più importante mai raggiunto nell'ambito della ricerca, ed è destinato ad avere un impatto significativo sulla nostra realtà. Abbiamo lavorato oltre sette mesi per definire tutto il percorso progettuale e il fatto di essere stati gli unici in Piemonte, e gli unici in Europa nel settore della rubinetteria, ad avere ottenuto questo finanziamento ne dimostra concretamente la validità. Dopo avere immaginato per anni il “mondo ideale” in quest'ambito abbiamo ora la possibilità di rendere concreto questo sogno, e l'avere trovato la condivisione e la fiducia da parte dell'Ue è un risultato davvero esaltante. A partire da agosto avremo 22 mesi di tempo per completare la terza fase, ma faremo di tutto per finire prima del previsto".