1

pieve vergonte alto

PIEVE VERGONTE- 30-07-2015- Il consiglio comunale di Pieve Vergante

ha approvato ieri le aliquote dei tributi 2015: “Tali aliquote prevedono una sostanziale diminuzione in capo a tutti i cittadini- spiega l'amministrazione guidata da Maria Grazia Medali in un comunicato stampa- per quanto riguarda l’addizionale Irpef vi è stata una riduzione molto importante. Infatti si è passati dal 0,65% allo 0,30%, con una riduzione rispetto all’anno precedente di circa il 54%. La riduzione è avvenuta attraverso l’applicazione di una tariffa, applicata ai cittadini che producono reddito ovviamente in quota proporzionale, gravante in modo diverso in base al reddito. L’Irpef è infatti calcolata su fasce di reddito per cui la tariffa unica ha già di per sé una progressività, grazie alla quale i cittadini con un minor reddito hanno piena tutela.

Inoltre si è proceduto ad applicare l’Imu in maniera contenuta. Per non gravare sulle attività artigianali e imprenditoriali, l’aliquota Imu approvata è quella fissata dallo Stato senza alcuna maggiorazione a favore del comune.
Si è ritenuto, sempre per quanto riguarda l’Imu, di confermare le riduzioni già applicate nell’anno 2014 a favore dei terreni edificabili sottoposti a Piano di Edilizia Convenzionata (Pec), già penalizzati per questo vincolo.

Anche per quanto riguarda la Tari si è potuto operare una “sostanziosa” riduzione che si aggira intorno al 15%. Ciò è stato possibile per tre ragioni: innanzitutto la scelta di Coub e Conservco di diminuire i costi per il servizio rifiuti per tutti comuni nella misura del 3,80%; in secondo luogo la decisione dell’Amministrazione Comunale presa a fine 2014 di estinzione del mutuo per l’area attrezzata dei rifiuti ingombranti di Rumianca; infine la decisione dell’Amministrazione pievese di razionalizzare il servizio rifiuti eliminando l’intervento di spazzamento meccanico (spazzatrice) e manuale e di altri servizi similari, già in capo a Conservco, con attività svolte direttamente dal comune con metologie diverse. Si è infatti proceduto a svolgere direttamente all’interno dell’ente attività quali il servizio di taglio erba e diserbo su tutte le aree pubbliche. Tali attività sono svolte dai dipendenti comunali coadiuvati da soggetti in tirocinio lavorativo.
La predetta razionalizzazione ha comportato una riduzione dei costi per l’anno 2015 pari a circa 55.000,00 €. Da ultimo con estrema soddisfazione, l’Amministrazione Comunale ha deliberato la non applicazione della Tasi: nessun cittadino sarà quindi gravato da tale imposizione fiscale che avrebbe colpito, se applicata, tutti i contribuenti, a prescindere dalla singola posizione di proprietario immobiliare o inquilino. L’Amministrazione sta valutando ulteriori interventi a favore dei cittadini per l’anno 2016, volti a ridurre il carico fiscale anche alla luce delle modifiche legislative in essere, interventi che tenderanno a creare collaborazione tra cittadino ed ente, come per esempio la possibilità di fare attività di pubblica utilità a fronte di sgravi fiscal”i.