VERBANIA – 04.08.2015 – S’incontreranno domani
per parlare di eventi, contributi e imposta di soggiorno. Negli ultimi mesi i rapporti tra il sindaco Silvia Marchionini e gli albergatori non sono stati idilliaci. Colpa della chiusura, nelle sere dei weekend, del lungolago di Pallanza con la creazione della ztl estiva. Una chiusura che gli albergatori dicono non essere stata concordata ma che il primo cittadino ribadisce essere condivisa: “ci hanno chiesto loro di escludere la domenica, cosa che abbiamo fatto”.
Al di là della polemica l’incontro serve per iniziare a discutere di eventi, manifestazioni, di contributi e dell’imposta di soggiorno. “Stresa mi ha già detto che l’anno prossimo l’aumenterà – annuncia il sindaco – e facendo parte di un comprensorio turistico unico dovremo trovare tutti un’intesa. Io, sinceramente, non sono favorevole a aumentare le tasse solo per fare cassa. Mi piacerebbe che l’aumento dell’imposta di soggiorno si facesse vincolando una parte degli incassi a eventi, iniziative o progetti che coinvolgano il turismo”.
Tra le righe anche un invito a contribuire per gli eventi di piazza, un tema sul quale da sempre gli albergatori non sono troppo favorevoli. Del resto la loro è una clientela non legata alla presenza di manifestazioni che, al contrario, se troppo rumorose rischiano di dare fastidio. “Il Comune sta sostenendo uno sforzo straordinario nelle manifestazioni turistiche – mette in chiaro il sindaco –. Quest’anno abbiamo avuto Expo e una parte dell’avanzo di amministrazione è stato speso, straordinariamente, per questo. Ma dall’anno prossimo è finita. Si deve trovare una forma di finanziamento che coinvolga tutti i privati”.
Oltre all’imposta di soggiorno e agli eventi, è in piedi un ragionamento sui parcheggi dei pullman turistici in via Troubetzkoy, di fronte a Villa Bialetti, sopra la sede della Canottieri Pallanza. “Obiettivamente portano via spazio a turisti e residenti – dichiara Marchionini –. Serve un’altra soluzione, penso a esempio alla Lidl di Suna”.
Sulla ztl pallanzese il sindaco è ottimista. “È una sperimentazione e i conti li faremo alla fine. Noto però tra i cittadini e residenti un certo gradimento. E tutti ci chiedono tolleranza zero contro chi non rispetta le regole”.