MILANO – 21.08.2015 – Avanti verso la semifinale.
La prima giornata di gare dei Mondiali di canoa in corso di svolgimento all’Idroscalo di Milano ha visto ieri il debutto di tre dei cinque atleti del Vco in gara. Due di loro, Alberto Ricchetti e Luca Ferraina, hanno superato le eliminatorie e si sono qualificati per le semifinali.
Il primo a scendere in acqua, ieri mattina alle 9,24, è stato Ferraina, che in coppia con Luca Rodegher ha preso parte al C2 500. Inseriti nella prima batteria e schierati in acqua 6, hanno ottenuto il quarto posto con il tempo di 1’46”.717,a una manciata di millesimi dal team kazako ma lontani dai russi Pavel Petrov e Mikhail Pavlov, che con il primo posto si sono qualificati direttamente per la finale A. Rodegher-Ferraina vanno invece alla semifinale, dove si presentano con il decimo crono assoluto. Per entrare tra i primi 8 e disputare la finale mondiale dovranno quindi migliorarsi.
L’esperto Ricchetti, che è stato portabandiera azzurro insieme al verbanese Carlo Tacchini nella cerimonia inaugurale di mercoledì, ha gareggiato nel K1 1000, piazzandosi al secondo posto nella batteria vinta dal danese René Holten Poulsen. Il suo 3’36”.257 è il 13° tempo. Per l’omegnese, anch’egli qualificato per la semifinale, vale il discorso di Ferraina.
Niente da fare, invece, per la borgomanerese cresciuta nella Polisportiva Agata Fantini, che il cittì azzurro ha messo in acqua sul K2 500 con Cristina Petracca. La loro prova è stata deludente: settime in batterie e ventiseiesime (su 27) nel riscontro cronometrico con 1’50”.590.
Oggi alle 10,20 debutta anche la verbanese Federica Nolè nel K2 200 con Francesca Capodimonte nella seconda di due batterie.
E alle 11,42 di Tacchini, impegnato nel C1 500. Contro di lui, nella prima batteria eliminatoria i rappresentanti di Nigeria, Messico, Cina, Germania, Spagna, Indonesia e Tagikistan. I primi sei passano il turno.
Alle 10,59 è di nuovo il turno di Ricchetti, ma stavolta nel K4 1000 insieme a Nicola Ripamonti, Giulio Dressino e Albino Battelli. Contro d loro in batteria Iran, Russia, Repubblica Ceca, Bielorussia e Germania.