VERBANIA – 28.08.2015 – Il logo scelto è una piovra
che regge e agita quattro bacchette. E, come la piovra, “Poliritmica” – questo il nome dell’evento – ha lo scopo di avvolgere e coinvolgere. Inizia stasera per concludersi domenica il primo festival delle percussioni della città di Verbania. Lo propongono l’Ente musicale Città di Verbania con il sostegno del Comune e la direzione artistica di Giorgio Borghini e Davide Merlino, apprezzati musicisti verbanesi specializzati nel settore delle percussioni.
Percussioni classiche, batteria, tamburi africani e strumenti sperimentali sono il ricco menù (tutto gratuito) che, nonostante il luogo comune secondo cui si tratta di strumenti di nicchia, si presentano anche a chi esperto non è, attraverso – oltre ai concerti – laboratori, animazioni e flash mob. “Non occorre essere musicisti – affermano i due direttori artistici –, anzi, molte delle attività sono ideate per il divertimento dei neofiti e non mancheranno le sorprese”.
IL PROGRAMMA
Il programma prevede stasera alle 22 sul lungolago di Suna l’esibizione dell’Ensemble Waikiki Afrofree.
Domani sul lungolago di Pallanza (in caso di pioggia all’Auditorium Sant’Anna), alle 21, spazio a La Drummeria e a Walter Calloni, Paolo Pellegatti, Maxx Furian, Ellade Bandini.
Domenica 30 alle 21 a Sant’Anna è previsto il concerto dei Tetraktis, poliedrico quartetto di percussioni che spazia dalla classica al jazz. Oltre a questi, sono previsti concerti con formazioni guidate da Davide Merlino e aperitivi musicali.
LABORATORI E MASTERCLASS
Poliritmica vuol dire anche Masterclass: “I protagonisti della musica italiana raccontata e suonata da Walter Calloni” con il batterista che ha suonato con Lucio Battisti, Finardi, PFM, Fossati, Berté, e molti altri; “Traps, 100 anni di Drum set: una storia multimediale della batteria”, presentata da Alfredo Romeo, batterista e direttore della rivista Drumset Mag; “L'uso dell'improvvisazione nello studio del vibrafono" di Andrea Dulbecco.
Guarda ai bambini l’offerta di Astrid Quintero – “Alla ricerca del Ritmo”; e di Giorgio Borghini – “Tutto suona... Tutti suonano!”,esibizione con oggetti di recupero utilizzati come tamburi.
Ci sono anche tre laboratori per adulti aperti a tutti e senza l’obbligo di conoscenze musicali: Fausto Rossetti in “Percussioni e vibrazioni”, basato su campane tibetane, gong terapeutici e Hang drum; “Drum Circle” di Giorgio Borghini; “Tutto suona... Tutti suonano!”.
Tutti i laboratori e le animazioni, a partire dalle ore 10, si svolgeranno a Villa Giulia. Info su www.poliritmica.it.