e della chiesa di San Nicola. I lavori, iniziati nel 2011, hanno riguardato le strutture, gli elementi decorativi e gli arredi sacri. Gli interventi verranno presentati sabato alle 15 a casale Baraggiola, sulla sinistra della ex statale Biellese, al confine con Gattico e con Invorio: lì è in programma il convegno “Alla corte di Baraggiola”. Relatori saranno Angelo Marzi che tratterà il tema “L’oratorio protoromanico di san Nicola e la torre edificati dal capitolo di san Giulio”; Laura Chironi, storica dell’arte, che parlerà degli “Affreschi e dipinti dell’oratorio di san Nicola”; Simone Caldano che si soffermerà su “San Nicola di Baraggiola e l’architettura nel Medio Novarese tra la fine del X e gli inizi dell’XI secolo”; e Giorgio Ingaramo che illustrerà “L’intervento di restauro dell’oratorio di san Nicola e alla torre”. In caso di maltempo le relazioni saranno ospitate dal salone d'onore di villa Marazza a Borgomanero. Questa chiesa e questa torre sono i più antichi monumenti del territorio borgomanerese e risalgono all’Alto Medioevo (X secolo). Gli antichi edifici si trovavano da anni in pessime condizioni di conservazione.