DOMODOSSOLA - 03-09-2015 - Sparsi in tutta Italia si contano all'incirca seicento
tra abbazie, monasteri e conventi di vari ordini; ma sono solo una quarantina quelli dai quali escono prodotti alimentari di nicchia di assoluta genuinità e tradizione. Per far conoscere a un pubblico sempre più vasto queste squisitezze, “Quel che passa il convento - Le delizie dei monasteri”, il negozio itinerante che distribuisce in tutto il Piemonte con sede a Orta, ha lanciato una singolare iniziativa dal titolo “A tavola con il monaco”. Il prossimo evento, presentato ieri mattina, si terrà sabato 5 settembre alle 20.30 all'antica osteria Da Bò di Domodossola. Ma la val d'Ossola sarà ancora protagonista nelle prossime settimane: in val Vigezzo, a Malesco, prevista una tappa a La Peschiera venerdì 2 ottobre, e a Baceno, in valle Antigorio, sette giorni più tardi sarà il turno del ristorante Vecchio scarpone; quindi si scenderà nel Verbano a Baveno alla Perla del Lago (il 20 novembre). L'iniziativa ha il patrocinio del priorato dei santi Pietro e Paolo di Buccinasco, da cui esce la famosa birra Cascinazza e, da qualche mese anche un apprezzato amaro. Fabrizio Morea, l'inventore della rassegna, afferma: “L'interesse per questi prodotti monastici sta crescendo in modo incredibile”. Di certo si sa che a settembre e ottobre tutti i mercoledì e gioved' La Sirena di Bolzano proporrà due menù, e poi sono già confermati (ma da definire con le date) Borgomanero (Mea Culpa), Arona (San Carlo), San Maurizio (Da Venanzio), Momo (Macallè) e Novara (Due Ladroni) con gran finale il 5 dicembre con la Cena della Bibbia al Bocciolo di Orta.