1

Schermata 2019 02 17 alle 18.45.23

VCO- 17-02-2019- Salvini e il caso Diciotti: chiediamo un aggiornamento al giudice Carlo Crapanzano, Già con una nostra intervista del 26 agosto 2018 (che potete trovare qui ) il giudice Crapanzano aveva chiarito l'iter previsto dalla legge per l'eventuale processo al ministro Salvini.

Martedi 19 febbraio la giunta per le elezioni e le immunità parlamentari del Senato dovrà votare il parere sull'autorizzazione ed entro sessanta giorni riferirà all'assemblea del Senato con una relazione scritta.

Il Senato della Repubblica, a maggioranza assoluta dei suoi componenti, cioè minimo con 161 voti (visto che i senatori attualmente sono 321), potrà decidere in due modi: o negare l'autorizzazione a procedere ove ritenga che Salvini abbia agito per la tutela di un interesse dello Stato costituzionalmente rilevante o per un interesse pubblico preminente e in questo caso finisce tutto lì; oppure autorizzare a procedere. In quest'ultimo caso Salvini sarà processato a Catania.

Giudice Crapanzano, abbiamo appreso che probabilmente anche Conte, Di Maio e Toninelli verranno indagati.

L'iniziativa spetta al Procuratore della Repubblica di Catania in piena autonomia. Probabilmente lo farà a seguito delle memorie depositate al Senato e secondo le quali la decisione sulla nave Diciotti sarebbe stata collegiale (cioè dell'intero Governo) e non solo di Salvini.

Domani 18 febbraio però sulla cosiddetta piattaforma Rousseau gli iscritti dei Cinque Stelle dovranno esprimere un parere votando sì, se vogliono negare l'autorizzazione, oppure no per il contrario

Beh, non le nascondo qualche perplessità. Il voto dei Cinque Stelle assume una rilevanza politica e non ha niente a che vedere con la valutazione se il comportamento di Salvini (o dell'intero Governo) sia stato finalizzato alla tutela di un interesse dello Stato costituzionalmente rilevante o per un interesse pubblico preminente. Si immagini che neanche il Senato della Repubblica può scendere nel merito della presunta commissione del fatto: deve solo decidere se si è agito nell'interesse dello Stato e nient'altro. Proprio per questo motivo nutro forti perplessità sulla piattaforma online che deve esprimere un parere al quale debbano attenersi i parlamentari M5S. Ora, che i parlamentari del M5S vogliano sentire alcuni loro iscritti va benissimo, ma che questo li debba condizionare nel voto al Senato lo ritengo fuori luogo (verrebbe vanificato l'art. 96 della Costituzione e si creerebbe un vincolo di mandato vietato espressamente dall'art. 67 della Costituzione): la valutazione dei parlamentari deve essere istituzionale e non politica.

Secondo lei cosa voteranno i Cinque Stelle sul blog?

Guardi, non posso prevedere il futuro, ma ho la netta impressione che voteranno sì (il quesito su cui votare è posto in modo anomalo e cioè si chiede se Salvini abbia agito bene) e quindi negheranno l'autorizzazione a procedere (anche perché se così non facessero, potrebbero avere difficoltà in futuro nel caso dovessero votare anche per Conte, Di Maio e Toninelli - se l'indagine andrà avanti). Ecco perché lo ritengo un voto politico e quindi inopportuno. Ma, ripeto, non voglio mi si fraintenda e preciso meglio. Il fatto che i Cinque Stelle possano dire la loro è un diritto sacrosanto, ma il timore (è quasi una certezza) è che venga data un'opinione politica e non istituzionale. E il Senato deve essere libero da condizionamenti, qualunque essi siano. Svuoteremmo altrimenti il significato sostanziale dell'art. 96 della Costituzione della Repubblica.

Ma non pensa che anche le altre forze politiche esprimeranno un voto politico e non istituzionale?

Certo la probabilità è altissima. Ma vede, io sono un idealista e mi piace pensare che ogni parlamentare agisce con obiettività e con coscienza e voterà avendo presente solo gli interessi della Nazione.

Compresi i Cinque Stelle?

Ovviamente, compresi i parlamentari Cinque Stelle. Proprio per questo secondo il mio modesto parere dovevano evitare il voto online. O dovevano evitare di rendere pubblico il fatto che votassero online. Spero almeno non rendano pubblico il risultato, qualunque esso sia. Affidiamoci al buon senso di tutti.

 

 

banner calcio cerca