ANZASCA- 23-02-2019- Sentiero Italia è uno dei percorsi escursionistici più lunghi del mondo: 6880 chilometri. Ad avere l’idea di realizzarlo è, nel 1981, il giornalista fotografo ed escursionista spezzino Riccardo Carnovalini. Ne parla, però, solo due anni dopo con una commissione di esperti. Accade in Garfagnana – a metà del 1983 – dopo aver affrontato e completato la Grande Escursione Appenninica. Ma il Sentiero Italia nella sua interezza nasce nel 1995, quando si svolge la prima edizione di CamminaItalia cui partecipano entusiasticamente migliaia di appassionati. Sentiero Italia si identifica nella segnaletica che lo traccia, uniformata da cartelli segnavia colorati di rosso-bianco-rosso. Molte sezioni della stessa associazione sono attivissime nel valorizzare i tratti di loro competenza. Si tratta di circa 400 tappe che uniscono le Alpi agli Appennini, le catene montuose delle isole, gli Appennini meridionali, utilizzando per lo più alcune grande vie sentieristiche già pre-esistenti, come la Grande Traversata delle Alpi in Piemonte, lunga circa 1000 km; l’Alta Via dei Monti Liguri in Liguria (44 tappe per oltre 400 km); le 28 tappe della Grande Escursione Appenninica in Toscana e in Emilia Romagna (425 chilometri) e il Sentiero del Brigante in Calabria con le sue nove tappe (120 km di lunghezza).
PER SAPERNE DI PIU':
https://lavalledelrosa.forumfree.it/?t=76430172#lastpost