1

azzardo

TORINO - 03.03.2019 - Un questionario per approfondire

il fenomeno del gioco d’azzardo patologico. Coinvolgerà 80 comuni piemontesi, tra cui anche Verbania, per un totale di oltre 30.000 residenti. E’ un progetto voluto da Regione Piemonte e Ifc-Cnr, l’Istituto di Fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche. Nei comuni che parteciperanno, i residenti tra i 18 e gli 80 anni che saranno sorteggiati in maniera casuale, si vedranno recapitare a casa nei prossimi giorni il questionario. Si tratta di un documento cartaceo, anonimo, che garantisce la privacy dei partecipanti.

L’idea del progetto nasce dai numeri. In Piemonte si spendono annualmente 6,5 miliardi in gioco d’azzardo; nel 2018 poco più di 4,5 miliardi per il gioco in contesti fisici e quasi 2 per quello online. Il Piemonte, però, anche grazie alla legge regionale di contrasto al gioco d’azzardo patologico approvata nella primavera del 2016, si è distinto come una tra aree italiane più attive per quanto riguarda l’adozione delle politiche di regolazione dell’offerta. E proprio per questo motivo, a due anni dall’entrata in vigore della normativa, si ritiene importante capire gli eventuali effetti.

Il progetto, infatti, ha tra i suoi obiettivi quello di offrire un’analisi dei possibili effetti innescati dalle misure di contenimento dell’offerta attuate, sia a livello regionale, attraverso il “distanziometro”, sia a livello comunale, per quanto riguarda le limitazioni temporali al gioco adottate da numerosi comuni piemontesi.