1

DSC01877

OMEGNA - 04-03-2019 - Si è tenuta lo scorso venerdì 1 marzo la conferenza stampa sul bilancio di sette anni di attività del servizio clinico e terapeutico di dermatologia presso l’ospedale “Madonna del Popolo” di Omegna.
Il Centro Ortopedico di Quadrante di Omegna in un ottica di allargamento delle proprie specializzazioni aveva iniziato una collaborazione con l’Associazione nazionale “Amici per la pelle” una ONLUS che si prende cura delle affezioni dermatologiche, spesso croniche, e da questo felice binomio è iniziata una raccolta fondi che ha portato all’attuale realizzazione interamente frutto di donazioni private.
Nel tempo il servizio si è allargato, gli ambulatori sono diventati due e quello cusiano è divenuto uno dei tre centri pubblici di riferimento in Piemonte insieme a Novara e Torino.
Ogni anno dal servizio di dermatologia sono eseguiti 2.800 trattamenti di fototerapia con 150 pazienti in carico costantemente; 450 le visite dermatologiche e oltre 70 i pazienti che si avvalgono anche della reumatologia.
Il servizio è ora diretto dal dottor Roberto Salvioli con l’aiuto di Anita Mormini, Piergiorgio Del Vino, Gianna Giacomini, Erika Schirippa e Roberta Venturini che seguono con una spiccata sensibilità i malati mentre in precedenza era stato diretto con grande perizia da Sergio Viganò ed al quale è andato un sentito ringraziamento.
Per Angelo Penna, Direttore Generale dell’Asl Vco “questa attività dimostra che l’integrazione tra Azienda Sanitaria e Coq funziona.
Si interviene, inoltre, in un ambito che è quello della cronicità dove mancano sempre specialisti”.
Questo servizio è multidisciplinare – suggerisce invece Mauro Carducci Direttore del Coq – poiché col paziente conferiscono, oltre al dermatologo anche il reumatologo, lo psicologo, l’ortopedico e l’internista. Gli ambulatori hanno trovato spazio al piano terra dell’ospedale mentre le prenotazioni si possono effettuare anche attraverso il Cup dell’Asl Vco”.
Questa forma di sinergia virtuosa  fra pubblico e privato – aggiunge Angelo Sacco Presidente provinciale di Amici per la Pelle – potrà sicuramente servire da esempio per altri progetti nonché a continuare a sviluppare questa specializzazione. Ancora una volta, con questa realizzazione Omegna ed il Cusio perpetuano l’antica vocazione di essere una positiva cerniera fra territori diversi”.