VERBANIA - 08.03.2019 - La “Giornata Internazionale della Donna”
verrà celebrata anche alla Casa della Resistenza di Fondotoce. L’appuntamento è fissato per oggi alle 16,30, nella sede di via Turati 9, con una conferenza che illustrerà l’esperienza delle Società di mutuo soccorso femminili e la presentazione di un romanzo storico che si inserisce nel contesto della conquista delle 8 ore di lavoro.
“Auspicando un sereno avvenir…” è il titolo della conferenza proposta da Mariella Zanetta, della Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Società di mutuo soccorso, ente afferente alla Regione Piemonte. Un’occasione per riflettere sul modello mutualistico che ha visto le donne consapevoli protagoniste, in contesti, spesso, di grande difficoltà. La presentazione sarà arricchita dalla proiezione di immagini. Sarà, inoltre, presentato il volume “Se 8 ore”, un romanzo storico scritto da Sergio Negri, pubblicato da Effedì Edizioni, con prefazione del professor Giorgio Simonelli. Sarà presente l’autore -storico, giornalista e docente- che, attraverso la storia di Rosa Maria, giovane mondariso vercellese agli inizi del ‘900, illustrerà le condizioni di grande disagio vissute dai lavoratori agricoli, in un contesto che portò alle rivendicazioni ed alle lotte per la conquista delle 8 ore di lavoro.
L’iniziativa è ad ingresso libero. La proposta vede il coinvolgimento di: Associazione Casa della Resistenza, Associazione culturale Verbania documenti, Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle società di mutuo soccorso, insieme con le cinque Soms di Verbania (Cavandone, Fondotoce, Intra, Suna, Trobaso) e il patrocinio della Città di Verbania.