MILANO – 10.03.2019 – È stato l’ampio ventaglio
di opportunità e servizi offerti dall’area wilderness più grande d’Europa a far guadagnare al Parco nazionale della Val Grande l’Oscar dell’ecoturismo di Legambiente. Il premio, realizzato in collaborazione con Federparchi, è stato consegnato in settimana all’area protetta del Vco e ad altre cinque realtà simili: il Parco naturale regionale Paneveggio Pale di San Martino in Trentino, l’area marina protetta Tavolara Punta Coda Cavallo in Sardegna, il Parco naturale regionale di Tepilora in Sardegna, il Parco nazionale del Pollino in Basilicata e Calabria, la Riserva naturale orientata Isola di Lampedusa in Sicilia. “Hanno saputo mettere in campo un mix di azioni e strategie capaci di realizzare prodotti e servizi turistici sostenibili – queste le motivazioni del premio riservato alle sei aree protette –, attenti all’ambiente e a un corretto sviluppo dei territori, coniugando natura, cultura e benessere. Puntando all’innovazione tecnologica o alla riscoperta delle tradizioni, ma sempre con uno sguardo attento all’inclusione e al rispetto delle diversità”.
Gli altri quindici Oscar sono andati ad altrettante strutture turistiche della Penisola ispirate dagli stessi criteri. La cerimonia di consegna di questi riconoscimenti è avvenuta in settimana a Milano.