DOMODOSSOLA- 14-09-2015- Il comandante della polizia municipale di Domodossola, Marco Brondolo, comunica che andrà a breve in pensione (15 Settembre 2015) il contrassegno arancione di parcheggio per i veicoli al servizio delle persone disabili, sostituito dal contrassegno blu. “Il nostro corpo – spiega Brondolo- si è attrezzato per tempo, inviando a tutti i titolari di contrassegni già rilasciati un promemoria, con tutte le indicazioni utili ad ottenere il nuovo contrassegno unificato disabili europeo (Cude). Inoltre l'area patrimonio e gestione del territorio del comune ha avviato ed in gran parte già provveduto alla sostituzione della segnaleticastradale dedicata, adeguandola alle nuove prescrizioni del codice della strada. Il comune di Domodossola ha stabilito già da lungo tempo la gratuità della sosta dei veicoli dotati di contrassegno disabili sulle aree di sostaa pagamento (zone blu). Non sono invecepreviste esenzioni al divieto di sosta per la pulizia della strada, in considerazione della concomitante necessità di tutela di interessi pubblici di rilievo (igiene pubblica e del decoro dell'abitato). Poiché la pulizia della strada si svolge di norma a giorni alterni, prima su un lato e poi sull'altro, ogni disabile che usufruisce di stalli di sosta riservati può segnalare al comune la necessità di ulteriori stalli in prossimità della propria residenza, la cui fattibilità è valutata a seguito di sopralluogo della polizia e del personale tecnico del comune, sempre con l'intento di salvaguardare i diritti e le misure di tutela a favore delle persone disabili. Il Cude potrà essere rilasciato con validità di anni 5 oppure, per il caso di temporanea inabilità, con validità di 12 mesi. Il Cude contribuirà ad eliminare incertezze e difformità applicative tra gli Stati dell'Ue ma anche tra i territori deinumerosi comuni italiani, è sempre buona norma informarsi preventivamente presso le polizie municipali, per conoscere con esattezza quali sono le esenzioni effettivamente riconosciute ai possessori di Cudenei vari territori (per esempio: esenzione dalla sosta a pagamento, transito consentito in Ztl etc.). Massima è l'attenzione della polizia di Domodossola per la tutela dei diritti delle persone disabilie sempre costante il controllo sulla regolarità della sosta nelle aree a loro riservate: nel 2014 sono state accertate n.85 violazioni al Codice della Strada, e n.50 nel 2015 (di cui 5 relative a veicoli a due ruote, in sosta sugli stalli riservati ai disabili), mentre non sono state accertate ipotesi di falsificazione dei contrassegni che, con il nuovo Cude, saranno ancora più difficoltose, con l'opportuna previsione dell'obbligo della fotografia e della firma del titolare sul contrassegno (sul lato non esposto alla visione di terzi, ma verificabile da tutti gli organi di Polizia Stradale).