1

pizzi tandurella

DOMODOSSOLA- 20-01-2019- Il sindaco Lucio Pizzi

ed il suo vice Angelo Tandurella replicano alle critiche fatte dal Partito Democratico cittadino, attraverso un manifesto con una ironica vignetta in cui i due buttano 100 mila euro in un bidone dell'immondizia, ed in una conferenza stampa, i soldi spesi per il sito visitossola.it, che nell'intenzione dell'amministrazione comunale vuole lanciare turisticamente il capoluogo e tutta l'Ossola: "VisitOssola è un portale turistico moderno e innovativo che gli operatori del settore aspettavano da troppo tempo- così Pizzi- il Comune di Domodossola, Comune turistico a differenza di quanto falsamente dichiarato dal Pd, lo ha ideato e realizzato in autonomia nel minor tempo possibile, interpretando così concretamente il proprio ruolo di capoluogo dell’Ossola. Durante la presentazione ufficiale del sito diversi amministratori pubblici, alcuni dei quali iscritti al Pd, hanno espresso il proprio convinto apprezzamento per l’iniziativa. Adesso si potrà dare avvio a una fase di convenzionamento con gli altri Enti, alcuni dei quali hanno già manifestato informalmente la loro disponibilità”. Dichiara l’Assessore al Turismo Angelo Tandurella: ”Sono stati necessari due anni e mezzo di lavoro e circa 75.000 euro compresa Iva per creare oltre 700 contenuti testuali originali, un archivio fotografico di 3.000 scatti e i video sul territorio ossolano. Si è poi dovuto definire e realizzare il progetto grafico e la struttura tecnologica del portale e provvedere alle traduzioni del materiale in lingua inglese e tedesca. Un’operazione di livello professionale così come è professionale la gestione della pagine Facebook e Instagram, che stanno già raccogliendo numeri importanti. Ad esempio uno dei video ha totalizzato solo sulla pagina Facebook oltre 40.000 visualizzazioni e più di 1.300 condivisioni in circa un mese”.

Ancora l’Assessore Tandurella: ”Il numero di presenze turistiche rilevato ufficialmente l’anno scorso supera abbondantemente quota 70.000, registrando in soli due anni un + 40% rispetto alle 50.000 rilevate all’epoca in cui l’amministrazione Pizzi si è insediata. Un risultato frutto di iniziative che hanno ravvivato la città, di un’attività di promozione efficace condotta anche “dietro le quinte” e del grande lavoro fatto dagli operatori commerciali e turistici, che a questo punto meritavano una piattaforma di promozione all’altezza dei loro sforzi. Fino ad oggi sul web la Val d’Ossola in quanto tale non esisteva. Con Visitossola vogliamo attrarre nuovi visitatori e alimentare l’economia locale, puntando anche a destagionalizzare i flussi turistici e ad allungare la permanenza media dei visitatori: elementi che finora sono stati penalizzati dalla difficoltà a comunicare la ricchezza e la varietà dell’offerta del nostro territorio”.

Conclude il Sindaco Lucio Pizzi : “Visitossola non è certo l’unico progetto legato al turismo promosso dalla nostra amministrazione. E’ sufficiente pensare a Domosofia o al rilancio di Palazzo San Francesco quale sede di grandi mostre, iniziative che hanno attratto a Domodossola migliaia di visitatori, oppure agli interventi attuati, in corso e in programmazione nella nostra città che renderanno Domodossola ancor più bella e appetibile sotto l’aspetto turistico: basta uscire per vedere lavori e cantieri in corso. Il resto sono niente altro che falsità, chiacchiere e vuoti proclami nel solito stile del Pd, lo stesso Pd che nei suoi cinque anni di passata amministrazione ha saputo solo firmare un protocollo d’intesa che prevedeva la chiusura del nostro Ospedale San Biagio e aprire le braccia all’immigrazione clandestina riempiendoci non di turisti ma di migranti”.