1

cai presentazione libro 150

DOMODOSSOLA- 24-03-2019- Nell'ambito degli eventi celebrativi

dei 150  anni dalla nascita del CAI Domodossola, ieri sera è stato presentato il libro " Per le Alpi dell'Ossola Storia della Cai Seo Domodossola 1869-2019 " nella cornice dell'Istituto Alberghiero Rosmini di Domodossola. Il volume edito da Grossi ripercorre gli straordinari 150 anni di storia della Sezione CAI SEO di Domodossola ed è a cura del giornalista e storico Paolo Crosa Lenz, con contributi di Elena Ameno, Paolo Crosa Lenz, Giulio Frangioni, Massimo Gianoglio, Carlo Pasquali, Enrico Rizzi, e memorie di Ettore Allegra e Franca Zani. Un libro frutto di un lavoro corale di ricercatori e storici, nato grazie al CAI SEO Domodossola,  al generoso contributo della Fondazione Paola Angela Ruminelli e al patrocinio del comune di Domodossola. Paolo Pozzo, presidente del CAI SEO Domodossola in apertura di presentazione  ha detto: " leggendo il libro mi sono emozionato per l'importanza dei padri costituenti della nostra sezione" a testimonianza della  lunga storia e tradizione dell'associazione che oggi a livello nazionale conta 322.000 iscritti.

Il curatore del libro Paolo Crosa Lenz ha ripercorso brevemente la storia del CAI SEO Domodossola ricordando anche la figura di Paolo Bologna che nel 1954 fu artefice della nascita proprio del CAI SEO Domodossola. " La storia del nostro CAI è importantissima e dobbiamo esserne orgogliosi. Ringrazio anche il nostro past president, Mario Paracchini che tre anni fa ha lanciato l'idea del volume e mi ha convocato " ha aggiunto l'editore Alessandro Grossi. Antonio Pagani,  presidente della Fondazione Paola Angela Ruminelli ha  spiegato inoltre che il libro sarà distribuito nelle scuole e nelle biblioteche ossolane. Tra i presenti all'incontro  di presentazione anche il vice sindaco Angelo Tandurella e il giornalista ed  ex vice presidente CAI nazionale, Teresio Valsesia.

Tra i prossimi appuntamenti celebrativi il prossimo 13 aprile ad Antrona Piana si terrà una conferenza stampa sulla nuova accoglienza alpina. Il 24 aprile è in programma invece un'escursione guidata nella frazione Altoggio  di Montecrestese dedicata ai ragazzi: una passeggiata  astronomica  con accompagnatori CAI alla  scoperta delle meraviglie dell'universo.

Elisa Pozzoli