1

crippa movimento 5 stelle

ROMA - 29-03-2019 - "Siamo molto soddisfatti dell'epilogo felice della vicenda Hydrochem di Pieve Vergonte che ci ha visti particolarmente  attivi", afferma il sottosegretario alla Sviluppo Economico Davide Crippa a conclusione del tavolo convocato al ministero. "La vertenza si è conclusa positivamente ed è stato firmato un verbale di accordo in cui è stato messo nero su bianco il trasferimento del 100% delle quote Hydrochem dalla proprietà attuale a Esseco SRL, cessione che è poi stata perfezionata nel pomeriggio davanti ad un notaio a Roma.
Visto il lieto fine della vicenda, non possiamo che ringraziare tutte le parti in causa, a partire dalle istituzioni coinvolte, a partire dal Prefetto Iginio Olita, e tutte le associazioni di categoria coinvolte.
Vogliamo inoltre fare un ringraziamento particolare a tutte le sigle sindacali coinvolte nella vicenda, considerando che in questo caso la loro azione tempestiva ha permesso al Ministero dello Sviluppo economico e a tutte le istituzioni coinvolte di agire e aprire in tempi rapidi il tavolo che oggi si è concluso, evitando la genesi di una procedura fallimentare che avrebbe danneggiato tutti, lavoratori in primis, e che avrebbe sicuramente creato una situazione ben più complessa da gestire per tutti gli attori competenti in materia.
Ci teniamo poi a ringraziare Esseco, grazie al cui impegno, oltre alla volontà della proprietà di cedere Hydrochem, si è di fatto andati a risolvere una situazione con poche prospettive in quindici giorni dopo circa 3 anni di trattative.
E’ evidente come il piano industriale presentato da Esseco contenga diversi spunti interessanti, dalla valorizzazione dell’idrogeno, non visto come semplice mezzo per la produzione di acido cloridrico, ma anche come vettore energetico e quindi anche come una nuova fonte di energia che il territorio avrà poi modo di programmare in un’ottica di decarbonizzazione, prospettiva questa assolutamente coerente con il piano Energia/Clima 2030 presentato proprio dal Ministero dello Sviluppo economico e dal Ministero dell’Ambiente la scorsa settimana.
Il lavoro del Ministero dello Sviluppo economico su Hydrochem in ogni caso non finisce qui: istituiremo infatti un tavolo che nei prossimi anni andrà a monitorare la situazione" conclude la nota del sottosegretario.