1

canapa alpina mix 19

DOMODOSSOLA- 30-03-2019- Degli utilizzi della canapa alpina nella bio edilizia si è discusso questa mattina presso l'Istituto Rosmini nell'incontro organizzato dall'Associazione Canova,  in collaborazione con Ars Uni Vco e l'Associazione Canapa Alpina. Si trattava della   prima delle due giornate organizzate dall'Associazione Canova nell'ambito del progetto "La canapa nell'edilizia tradizionale" .

"Isolanti termici naturali nel recupero degli edifici in pietra" è stato  il tema dell'appuntamento teorico odierno  (quello pratico si terrà  sabato 6 aprile  nel villaggio-laboratorio di Ghesc, Montecrestese) con relatori gli architetti Filippo Caggiano e Angelo Iurlaro. Il seminario ha registrato un ottimo riscontro di iscrizioni da parte di tecnici e professionisti del territorio, con circa settanta presenze.

" Con il Politecnico di Torino abbiamo intrapreso un percorso di studio e analisi delle murature in pietra. Grazie al contributo della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Comunitaria del VCO abbiamo  potuto attivare questi percorsi formativi per tecnici, architetti e geometri. Presso  il villaggio laboratorio di Ghesc abbiamo seminato la canapa,  in collaborazione con l'associazione Canapa Alpina. Organizzeremo anche  percorsi didattici con campi scuola estivi" ha spiegato  Maurizio Cesprini, segretario Canova.

"Come Associazione Canapa Alpina" ci occupiamo della reintroduzione e coltivazione della canapa alpina nel territorio del VCO ma non solo.  Con Canova sviluppiamo anche attività più pratiche. Utilizziamo  il seme della canapa per la parte dell'alimentazione e la fibra per la parte  tessile. Il tema oggi è  la bio edilizia,  come utilizzare la canapa nell'edilizia, poi il  6  aprile a Ghesc si terrà  un corso pratico su come costruire con la canapa. Si utilizzerà quello che noi consideriamo uno scarto della canapa,  il "canapulo" che viene usato come base negli impasti con gli intonaci, per costruire e rifinire le case con intonaci particolarmente isolanti, sia dal punto di vista termico che acustico" ha raccontato  Simona Brini presidente Associazione Canapa Alpina.

Elisa Pozzoli