DOMODOSSOLA - 02-04-2019 - “English conversation – communication skills”: questo il titolo del corso organizzato da EnAIP Domodossola per 8 dipendenti dell’azienda Mac Impianti di Trontano.
Il corso è stato finanziato da Fondimpresa all’interno del progetto IMPACT, le cui attività formative sono finalizzate a incrementare la capacità di empowerment nei partecipanti, promuovendo processi di innovazione e di sviluppo e migliorando la capacità dei lavoratori di trasferire, nei contesti lavorativi individuati, soluzioni per risolvere problemi e proporre nuovi approcci.
Lisa Lipari, che presso la sede EnAIP di Domodossola si occupa di Servizi al Lavoro, è stata la figura di riferimento nell’organizzazione di questo corso: svolgendo il ruolo di tutor, ha intercettato e rilevato il fabbisogno formativo della MAC Impianti ed è intervenuta coinvolgendo l’azienda nel progetto IMPACT.
La partecipazione al progetto ha permesso di utilizzare i fondi di Fondimpresa per sostenere i costi della formazione, di far conciliare gli orari di lavoro con le lezioni di inglese, svolte tutte presso la sede dell’azienda, ma soprattutto ha consentito l’organizzazione di un piano formativo personalizzato, in grado di rispondere alle reali necessità dei dipendenti.
Mac Impianti si occupa di progettazione, costruzione, montaggio e manutenzione degli impianti industriali; dal momento che l’azienda intende rafforzare e ampliare il proprio posizionamento nel Regno Unito e nel resto dell’Europa, una buona padronanza e fluidità nell’uso della lingua inglese, soprattutto sul piano della conversazione, diventa un asset di sviluppo indispensabile per relazionarsi efficacemente con gli interlocutori stranieri a cui ci si rivolge.
Con l’obiettivo di implementare le competenze linguistiche sul piano della produzione orale, l’intervento formativo di EnAIP Domodossola ha coinvolto 6 dipendenti per 34 ore di lezione di inglese, svolte durante l’orario di lavoro. Per soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti e per adattare i contenuti del corso secondo il loro livello di partenza di conoscenza della lingua, le lezioni sono state strutturate secondo il modello della co-docenza: Simona Rondolini, docente di EnAIP Domodossola, ha così affiancato l’insegnante madrelingua inglese Santina Marziano.