1

pioggia intra 1 copia

VERBANIA - 04.04.2019 - Il maltempo si allontana, i residui fenomeni ancora presenti sul Verbano vanno a dissolversi. Domani variabile, tendente al soleggiato e così sarà fino a  sabato quando - secondo il Dipartimento previsionale di Arpa Piemonte -  una nuova area depressionaria di origine atlantica causerà un progressivo aumento della copertura nuvolosa e apporterà nuove precipitazioni dalla serata, più diffuse nella giornata di domenica.
Intanto dopo la prolungata siccità, l'apporto dell'ondata di maltempo ad un bilancio idrico sin qui deficitario è notevole, anche se i fenomeni particolarmente intensi non sono mai auspicabili. A Pallanza nelle ultime 24 ore sono circa 172 i millimetri di pioggia caduti (ore 14); a Cannobio 124 millimetri; a Cursolo, in Cannobina si sfiorano i 180 millimetri, mentre il pluviometro di Someraro di Stresa alle 15 era fermo (si fa per dire) ai 160 millimetri. Per completezza d'informazione, un millimetro di pioggia corrisponde a un litro d'acqua per metro quadrato.
Il lago Maggiore, in base alle misurazioni allo sbarramento della Miorina, ha recuperato da ieri alle 14 odierne circa 27 centimetri; nella sola mattinata ha preso oltre undici centimetri, passando dai 25,4 cm. sullo zero idrometrico registrato alle 8 ai 36,9 delle ore 14. L'afflusso al lago che ieri mattina alle 8 era di 125 metri cubi al secondo; alle 13.30 odierne era misurato in 1140 metri cubi al secondo. A Pallanza il lago è passato dai 3.14 metri di ieri mattina 3 aprile ai 3.42 delle 14 di oggi. La tendenza è al rialzo.
La neve caduta in Ossola anche a quote relativamente basse, ha limitato la piene dei corsi d'acqua anche se il Toce, all'idrometro di Candoglia è passato dal livello di secca (0.07 metri ieri - ore 8) ai 0.89 metri delle 14 odierne; restando comunque molto al di sotto della soglia di attenzione.