1

vco prov

VERBANIA – 07.04.2019 – Urne aperte

per tutto il giorno in Provincia, dove gli 839 tra sindaci e consiglieri comunali del Vco sono chiamati a eleggere il nuovo Consiglio provinciale per il prossimo biennio. Nel seggio unico allestito al Tecnoparco è possibile votare sino alle 20 scegliendo tra i candidati delle due liste in lizza: Progetto Vco e Per la specificità del Vco, espressione rispettivamente del centrosinistra e del centrodestra. Nella prima corrono Paolo Beltrami (Germagno), Valerio Bergamaschi (Cannobio), Davide Bolognini (Domodossola), Riccardo Brezza (Verbania), Anna Di Titta (Gravellona), Flavia Filippi (Belgirate), Maurizio Frisone (Omegna), Maria Rosa Gnocchi (Baveno), Stefania Mastropaolo (Crevoladossola), Mauro Tiboni (Varzo). Brezza e Di Titta sono gli unici uscenti, Gnocchi –già avversaria di Arturo Lincio nell’elezione a presidente lo scorso autunno –l’unico sindaco candidato.

La seconda è formata da Giandomenico Albertella (Cannobio), Marco Bossi (Pieve Vergonte), Andrea Cattaneo (Omegna), Damiano Colombo (Verbania), Roberta De Lorenzi (Omegna), Magda Morandi (Formazza), Marina Oliva (Domodossola), Rino Porini (Germagno), Ivan Rainoldi (Valstrona), Elisabetta Valentini (Bognanco). Albertella e Porini sono gli unici ricandidati.

L’attuale rapporto di forza tra i due blocchi è di 5-5 e la maggioranza è del centrodestra in virtù del voto del presidente Lincio. Quali saranno i numeri lo si saprà domani, giorno dello spoglio. Il voto è proporzionale al “peso” del proprio incarico e ciascuna scheda vale un certo numero di voti a seconda della popolazione dell’ente. I consiglieri di Verbania esprimono 574 preferenze l’uno; Domo e Omegna 622; Villadossola e Gravellona 349; Stresa, Cannobio, Baveno, Crevoladossola, Ornavasso e Casale Corte Cerro 216; tutti gli altri sotto i 3.000 abitanti 49. Decisiva ai fini del risultato sarà l’affluenza. In una giornata di pioggia in un territorio molto vasto e in un’elezione che, dalla legge Delrio che ha declassato le Province a enti di secondo livello (peraltro malmessi economicamente), l’interesse degli amministratori è andato oggettivamente scemando.