BANNIO ANZINO- 07-04-2019- I soci del Gruppo Alpini Bannio Anzino si sono riuniti sabato per l'assemblea e per l'annuale Messa in suffragio di tutti i caduti e di tutti i soci, e poi per la cena sociale. La manifestazione si è aperta con la Santa Messa celebrata presso la chiesa parrocchiale di Pontegrande da Don Fabrizio Cammelli, conclusa con la recita della preghiera dell'alpino da parte dell' alpino Foscaletti Remigio, attuale delegato sezionale per i gruppi della Valle Anzasca. Son poi seguite le esequie presso il monumento, con il trombettiere Riccardo Onesto che ha scandito le fasi della celebrazione. Erano presenti alla commemorazione il capogruppo di Bannio Bonfadini Sandro (vice presidente della sezione ossolana ), la madrina del Gruppo di Bannio Anzino Bacchetta Adelaide, il consigliere Comunale Olzer Massimo (socio del Gruppo di Bannio Anzino), il presidente della Sezione Alpini Ossolana Giovanni Grossi i gagliardetti dei Gruppi Alpini di Bannio Anzino, Calasca e del Gruppo di Domodossola "Ten, Gianfranco Polli"; numerosi soci alpini aiutanti, aggregati e mici, collaboratori e rappresentanti di Enti e ssociazioni di Anzino e Bannio e componenti della Associazione del Fante di Calasca "Cap. Rigoli Giacomo"e dei Marinai d'Italia. Alle 18.30 si è svolta l'Assemblea dei soci presso la sala della ex comunità Montana Valle Anzasca, ora sede dei Gruppi riuniti della Valle Anzasca, iniziata con un momento di raccoglimento in memoria del Socio aggregato Piccioni Giovanni, per tanti anni clarinettista del Premiato corpo Musicale di Bannio e della Fanfara Alpina Ossolana, oltre che collaboratore delle Bande di Ceppo Morelli e Calasca, e proseguita poi con la lettura della relazione morale, del bilancio, per concludersi con l'intervento del presidente sezionale Giovanni Grossi che ha messo in evideza lo storico traguardo che il Gruppo Banniese sta per ragguingere ne 2020: i 100 anni dalla fondazione. Il Gruppo Alpini di Bannio Anzino è infatti uno tra i primi in Italia, staccato direttamente dalla Sede Nazionale, in quanto la Sezione Ossolana, poi diventata Domodossola è stata istituita nel 1923. Al termine la cena al Ristorante Mondo d'oro di Ceppo Morelli, il capogruppo poi ha ringraziato tutti presenti e i collaboratori che durante l'anno si sono impegnati nei vari aspetti della Vita del Gruppo, salutando poi con un'omaggio la Madrina del Gruppo Bacchetta Adelaide,e la Madrina del Gagliardetto Hor Romina (rappresentata dalla mamma D'Andrea Ines) e tutti gli intervenuti.
PER LA FOTOGALLERY:
https://lavalledelrosa.forumfree.it/?t=76558937#lastpost