1

madonna colletta latteria

CASALE CORTE CERRO- 07-04-2019 - Venerdì 5 aprile alle ore 21 si è svolta la conferenza “La Madonna della Colletta, da rito di luce a festa religiosa: il rapporto tra comunità e forestieri”, presso il Museo della Latteria Turnaria di Casale Corte Cerro. Prima di addentrarsi nel tema della serata, dapprima il sindaco, Grazia Richetti, e il giovane presidente del comitato festeggiamenti triennali della Madonna della Colletta, Stefano Boretti, ha portato il loro saluto ai presenti. Samuel Piana, relatore della serata, ha iniziato raccontando l’importanza di inquadrare il turismo non solo attraversi i freddi numeri dell’economia e delle materie scientifiche, ma come sia necessario andare in profondità analizzando le cause scatenanti i flussi turistici, ad esempio studiando gli aspetti antropologici del turismo. Le riflessioni sono proseguite analizzando il caso studio della Valle Strona: si è partiti dall’analisi delle tante eccellenze che rendono unica la valle per poi soffermarsi dettagliatamente sugli aspetti etnografici della festa: la galleria di luce ed i teli di canapa che la costituiscono, i falò, addentrandosi anche nella particolare coincidenza tra il percorso devozionale che si svolge durante la festa e la ricorrente presenza, in cappelletta votive o piccole edicole, di Santa Lucia, per antonomasia santa protettrice della vista e portatrice della luce di Cristo. Infine, ci si è soffermati sul rapporto tra ospiti e comunità locale e come sia necessario mediare questo rapporto. Piana, ha trattato il tema in un articolo che è stato pubblicato dalla SIAA, Società Italiana Antropologia Applicata, nel libro “Mobilità culturale e spazi ospitali”, stampato a dicembre 2018, contenente gli atti del IV° convegno nazionale, svoltosi a Trento lo scorso dicembre 2016.