OMEGNA - 09-04-2019 - Si è svolto sabato 6 aprile al Castello Isimbardi di Castello d’Agogna l’evento denominato “Pasticcere Solidale al Castello”. Protagonista Luca Antonini, il Pasticciere Solidale di Omegna, che con questa manifestazione ha completato la raccolta fondi per il progetto “Borse di Studio” a favore dei ragazzi di Lara Spezie che hanno perso il loro papà nel crollo del ponte Morandi di Genova.
Sabato è stato un successo: nel pomeriggio di festa c’è stata una mostra di pinocchi, sono stati organizzati giochi per bambini, spettacoli di magia, visite guidate al castello e anche dei laboratori di pasticceria durante i quali i bimbi insieme ai loro genitori hanno potuto creare muffin e decorare con il cioccolato. La manifestazione è proseguita con un apericena in attesa del gran finale con la maxi torta realizzata da Luca Antonini e dai ragazzi della Scuola Alberghiera Pollini di Mortara. Questo evento ha goduto del patrocinio della Regione Lombardia e sabato, proprio per la Regione Lombardia, era presente l'assessore Silvia Piani. Sono stati raccolti 600 euro, somma questa che va ad aggiungersi a quella di 1.150 euro realizzata durante il carnevale omegnese. L’intero importo sarà destinato ai quattro ragazzi di Genova e servirà loro per acquistare i libri di testo per il nuovo anno scolastico. Luca Antonini è naturalmente contento di essere riuscito a completare la raccolta fondi e di quello che l’iniziativa ha generato: “Con questo progetto si sono avvicinate a me delle compagnie teatrali che non conoscevo, hanno letto e sentito di questo progetto solidale, mi hanno cercato, trovato e si sono resi disponibili a darmi il loro sostegno. Io penso che se un progetto è fatto bene, ha dei sani valori e dei risultati chiari, il risultato lo si porta a casa. Questo è quello che è successo a me”
Antonini, con la sua meravigliosa e contagiosa voglia di fare, sta già lavorando ad altre iniziative: “C'è una ragazza sordomuta che ha frequentato la scuola alberghiera a Gattinara e per il suo problema non trova collocazione: l’idea a cui stiamo lavorando è quella di realizzare un tirocinio di sei mesi dove, per quattro ore al giorno, quattro giorni a settimana, io preparerò delle ricette con lei. Il primo mese servirà un interprete del linguaggio dei segni, dal secondo al quinto mese saremo da soli io e la ragazza e il sesto mese si aprirebbe il canale YouTube Luca 62341 per le prenotazioni e la ragazza farebbe tutto da sola. L’intero percorso verrà documentato pubblicando i video su YouTube, e alla fine la ragazza potrà dimostrare la sua autosufficienza e presentarsi con una carta in più nel mondo del lavoro. E’ facile capire -continua Antonini- che servono parecchi soldi per realizzare tutto questo…Siamo in fase di studio e valutazione, ci stiamo lavorando”.
Photo credit: Pierluigi Paralovo
r.a.