1

caoagnolo salvatore

VERBANIA – 10.04.2019 – Meno delitti ma più persone denunciate.

È positivo il bilancio dell’ultimo anno (il periodo di riferimento va dall’aprile 2018 al marzo 2018) che oggi il questore Salvatore Campagnolo (nella foto) illustrerà nella cerimonia per il 167° anniversario della Polizia di Stato. La questura del Vco negli ultimi dodici mesi ha proceduto con 1.324 denunce, il 5,9% in meno delle 1.407 dell’anno precedente. Le persone individuate come responsabili e denunciate a piede libero sono state l’86,5% in più, passando da 691 a 1.289. Di contro c’è stata una lieve diminuzione degli arrestati: 121 contro 127 (-4,7%).

Le statistiche confermano una recrudescenza di due dei reati a maggior rilevanza sociale nella percezione della popolazione: furti in appartamento e truffe informatiche-telematiche (di cui il Vco è tristemente ai vertici delle graduatorie nazionali), calati rispettivamente del 15 e del 20%. Nell’ultimo anno i furti denunciati alla polizia sono stati 311, di cui 42 in appartamento e 2 d’auto. I denunciati sono stati 50, gli arrestati 2. Le truffe informatiche sono state 254 con 67 denunce e un arresto; i delitti informatici diversi 44 (7 denunce). Tra gli altri reati perseguiti rientrano i danneggiamenti (140, 31 denunciati, 4 arrestati), le lesioni (73, 54, 8), le estorsioni (33, 9), lo spaccio di stupefacenti (25, 13, 12), le violenze sessuali (8, 5) e le rapine (7, 4). Cinquanta sono state le persone arrestate dalla Mobile, 712 denunciate.

I controlli sul territorio sono stati intensi: 13.403 veicoli fermati e 24.704 persone identificate in 2.094 posti di blocco. Le volanti sono intervenute in 1.353 volte, di cui 9 per soccorso pubblico. La sezione di polizia giudiziaria ha operato 18 arresti, denunciando 260 persone e raccogliendo 799 querele. Quarantaquattro sono state le perquisizioni, 59 i sequestri e 2.395 i controlli a domicilio nei confronti di chi è sottoposto a misure restrittive. La Scientifica ha fotosegnalato 203 persone, proceduto con 68 rilievi foto-video di polizia giudiziaria oltre a 58 di ordine pubblico, eseguito 203 narcotest, effettuato 46 sopralluoghi in seguito ai quali ha identificato 3 autori dei reati per cui indagava.

L’attività dell’ufficio Misure di prevenzione s’è concretizzata in 33 avvisi orali, 27 fogli di via obbligatori; il questore ha emesso 9 ammonimenti per stalking su 12 richieste, 3 sorveglianze speciali (su 6), un Daspo.

Sul piano burocratico, la questura ha rilasciato 2.524 passaporti e gestito 355 porti d’arma, rilasciato 18 licenze di attività di preziosi e s commesse, controllato 26 sale slot-vlt e gestito 1.444 pratiche di sportello.

Il bilancio dell’attività di contrasto al traffico di stupefacenti ha visto se      questrati 800 grammi di cocaina, 250 grammi di hashish, 30 grammi di eroina e marijuana, di cui sono state sequestrate 6 piante.