1

Inaugurazione scuola 30 marzo

PIEVE VERGONTE - 11-04-2019 -  I gruppi consiliari

di minoranza, Pieve un paese in Comune e La Pieu sei Tu, insieme al candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative,  Giovanna Perrini, in relazione alla recente inaugurazione della nuova scuola a Pieve Vergonte, ci tengono a evidenziare che ciò che è subito balzato agli occhi, riempiendo tutti di orgoglio, è stata la gioia con cui, bambini e ragazzi, hanno esibito il loro spirito di appartenenza; esemplare poi l’abilità mostrata nelle loro varie esibizioni.
Un plauso dunque anche ai professori per il grande lavoro svolto.
Del tutto condivisibile il concetto del dirigente scolastico che ha ricordato come la scuola deve essere educativa già attraverso lo stato di conservazione della struttura che la contiene.
Un tema che aveva visto in accordo tutti i candidati a sindaco, alle scorse elezioni, era proprio quello della necessità di un nuovo edificio scolastico, progetto quest’ultimo che, grazie agli oneri di urbanizzazione della bonifica, sarebbe potuto diventare una certezza. In sostanza, per i pievesi, era chiaro che, alla fine di questo mandato, comunque fossero andate le cose, la comunità avrebbe avuto un nuovo plesso scolastico.
La tempistica per l'inaugurazione, viste le imminenti elezioni comunali, indurrebbe magari qualcuno a considerare l’evento un po’ "stiracchiato", ma nessuno di noi, per il momento, vuole infierire.
Per quanto riguarda i costi di questa struttura, sino ad oggi, sono stati spesi circa tremilioni di euro ai quali dovremo, poi, aggiungere l’arredo, il riesame della viabilità, la sistemazione della parte esterna oltre a dover intervenire per altre necessità mancanti o errate.
Nella palestra, ad esempio, il materiale delicato di alcuni elementi e i pilastri pericolosamente sporgenti verso l’interno richiederanno degli interventi di revisione a tutela dell’incolumità dei ragazzi; è infatti del tutto evidente ai più che gli spigoli vivi in una palestra sono fonti di pericolo certo; occorrerà organizzare in modo funzionale l’accesso alle scuole, creare una cucina interna, evitare che l’acqua entri nella struttura.
Tuttavia, se è pur vero che l’edificio scolastico ha una sua notevole rilevanza, è per noi altrettanto fondamentale creare quelle condizioni tali per cui i nostri ragazzi, oltre ad avere luoghi decorosi, sicuri ed adeguati dove studiare, ottengano spazi ed attenzioni ove esprimere speranze, idee, aspettative, e dunque, ecco per esempio, che progetti, quali quello dell’istituzione del consiglio comunale dei ragazzi, potrebbero essere un’occasione per responsabilizzare le nuove generazioni e per farsi aiutare da loro nella gestione della cosa comune: insomma in una frase “Uniti per il futuro". (C.S)

 

RALLY LAGHI SEGUI 24 SOCIAL4 700x90