VERBANIA - 23.04.2019 - Una forte presenza
nell'associazionismo cittadino e una serie di proposte per proseguire lungo il solco tracciato dall'amministrazione in questi cinque anni. "Verbania viva", è questa l'evoluzione naturale - affermano - della civica "Con Silvia per Verbania" che nel 2014 concorse col Pd all'elezione di Silvia Marchionini a Palazzo di Città. Dalla città in impasse lasciata dagli anni del centrodestra e del commissariamento, a una città vitale piena di turisti, iniziative ed eventi. E' quanto gli esponenti della lista presentata oggi al Chiostro di Intra rivendicano al mandato Marchionini, è essenzialmente per questo che in 25 hanno scelto di farvi parte. Tra di loro nomi già presenti in consiglio, come il capogruppo Claudio Ramoni, il consigliere Fausto Cavallini e l'assessore Laura Sau, capolista. Già assessore a Verbania, nonché della comunità montana Cusio Mottarone e già sindaco di Brovello Carpugnino porta la sua esperienza in lista l'architetto Paolo Preti.
E nomi conosciuti a Verbania per essere artefici dell'associazionismo, come Giorgio Comoli, nota la sua collaborazione col sindaco nell'ideazione e organizzazione di molti eventi (Giochi senza quartiere, il battello di Babbo Natale, il Capodanno in piazza ecc.); il presidente del Comitato Cima d'Intra (commercianti) Cosimo Clemente; il presidente di Funtos Bike Luca Buarotti; Marco Magni, impegnato nella promozione del calcio giovanile e Alessandro Gaetani, del gruppo tifosi Verbania "7 anni in C"; o Anna Maria Ferrato, fino a qualche tempo fa attiva nel comitato pendolari e ancora Valentino Bottacchi, de I Pacian da Intra. Per due decenni circa direttore di Confcommercio, anche Silvano Brichetto è in lista. Parte del suo impegno è "rivitalizzare il commercio cittadino, soprattutto in quel centro commerciale naturale che è Intra", oggi è anche volontario al Canile comunale. Un altro nome molto conosciuto in città (e non solo) è quello della scrittrice Mariangela Camocardi; e poi Antonio Riva, già benemerito della città e campione italiano, europeo e mondiale di bocce. Docente universitario a Milano corre per "Verbania Viva" anche Giuseppe Lozzia; coordinatrice del corso di laurea in Infermieristica è Paola Scapparone; insegnante di lettere è Nicolò Picotti; insegnante al liceo Cavalieri è Raffaella Moretti mentre ha solo 21 anni ed è una studentessa, Sabrina Lunardon. Provengono dal mondo della scuola anche Simona Cerutti, insegnate di scuola primaria; mentre Maria Giri, ora in pensione, è stata docente alle scuole media. Un avvocato, Incoronata Giansanti; un'arte-terapeuta, Francesca Ferretto; un frontaliere, Marco Magni; un'addetta alla Sanità, Nadia Bazzi; un'esperta di illeciti bancari, Valeria Sgaramella.
"Sono persone animate da uno spirito di servizio totale, in una lista che copre tutti i quartieri e diversificata anche per età, dove almeno cinque componenti hanno meno di 30 anni - ha spiegato Silvia Marchionini -. Al di là di chi siederà in Consiglio, rappresentano un gruppo dirigente dove ognuno è importante come referente per i vari ambiti. I cittadini cercano risposte, e spesso i partiti politici più che trovare soluzioni si perdono a raccontare la città. la civica è invece concretezza verso la soluzione delle problematiche".
Cultura e turismo, riqualificazione urbana (anche delle aree private), attenzione al sociale e aspetto ambientale (obiettivo è affermare Verbania come città del benessere) le linee guida lungo le quali si muove la proposta di "Verbania Viva".
A.D.