OSSOLA- 24-04-2019- La New Turbomark, da quest'anno organizzatrice e proprietaria del marchio del Rally delle Valli Ossolane, ha comunicato sul sito ufficiale della gara il programma, eccolo:
Caratteristiche: Tracciato Rally Internazionale non Titolato Aci Sport
Apertura Iscrizioni: Venerdì 24 Maggio 2019
Chiusura Iscrizioni: Venerdì 14 Giugno 2019
Direzione gara - Ufficio Stampa - Segreteria Rally da Mercoledì 19 Giugno 2019 Comune di Malesco (Vb)
Distribuzione Road Book Concessionaria Astra – Via Milano 99 Arona (No) Sabato 15 Giugno 2019 - dalle 09:00 alle 13:00
Ricognizioni Autorizzate Sabato 15 Giugno 2019 - dalle ore 11:00 alle ore 23:00 Venerdì 21 Giugno 2019 – dalle ore 09:00 alle ore 19:00
Verifiche Sportive Venerdì 21 Giugno 2019 – Piazza Della Chiesa c/o Ex Cooperativa Malesco (Vb) dalle 19:00 alle ore 22:00 per chi fa lo shakedown e equipaggi Svizzeri Sabato 22 Giugno 2019 - Piazza Della Chiesa c/o Ex Cooperativa Malesco (Vb) dalle ore 08:00 alle ore 11:00 per gli altri equipaggi
Verifiche Tecniche Venerdì 21 Giugno 2019 – Piazza Della Chiesa c/o Ex Cooperativa dalle 19:30 alle ore 22:30 per chi fa lo shakedown ed Equipaggi Svizzeri Sabato 22 Giugno 2019 - Piazza Della Chiesa c/o Ex Cooperativa dalle ore 09:30 alle ore 11:30 per gli altri equipaggi
Parco Assistenza da Venerdì 21 Giugno 2019 c/o Zona Pineta Centro del Fondo Santa Maria Maggiore (Vb)
Shakedown Sabato 22 Giugno 2019 - dalle 08:00 alle 11:00 “Villette” Km 2,00 Briefing
Sabato 22 Giugno 2019 alle ore 12:30 c/o Teatro Comunale Malesco (Vb)
Partenza Sabato 22 Giugno 2019 - alle ore 13:31 Comune di Malesco - Malesco (Vb)
Arrivo/Premiazioni Domenica 23 Giugno 2019 – 17:01 Comune di Malesco – Malesco (Vb)
Caratteristiche del percorso: 4 prove speciali al Sabato e 6 la Domenica per un Tot. 120,20 km. Totale del Percorso 469,50 Km.
Il Rally Valli Ossolane è una delle gare maggiormente seguite, maggiormente amate del panorama rallystico non solo locale ma anche nazionale. La gara nasce il 5 settembre 1965 come prova di regolarità, disciplina molto in voga negli anni sessanta, e mantiene la stessa formula per tre anni. Nel 1969 diviene classica regolaristica sul piano nazionale, mantenendo questa forma fino al 1972 quando la gara ossolana è inserita nel calendario automobilistico “Nazionale Sprint”. Nel 1973 la nona edizione inaugura il “Trofeo Rallyes Nazionali”: vince Giacomo Pelganta, che con il navigatore “Tanino” Orlando conquista il titolo di campione italiano. Nel 1974 l'unica battuta d'arresto a causa della crisi petrolifera, ma nel 1975 si riapre in occasione dell'Esposizione Internazionale Italo-Svizzera, quando sulle strade dell'Ossola fa la sua comparsa la Lancia Stratos. Inizia il lungo periodo del Valli, che da quei giorni iniziava a diventare mito. Annata storica nel 1980, perché per la prima volta il Rally delle Valli Ossolane viene trasmesso in Tv, dalla neonata Tele Vco 2000, che proprio con il Valli iniziò le sue programmazioni. Grazie anche alla Tv i nomi delle speciali come Montecrestese, Cannobina, Trontano, Aurano, Crodo, Zornasco, Antrona o Calice, diventano luoghi mitici del nostro motorsport e non solo. La 30ª edizione del 25-26 giugno 1994 vinta da Uzzeni, viene abbinata alla Lotteria Nazionale. Nel 2002 il Valli Ossolane fa parte del Campionato Svizzero, mentre nel 2003 l’organizzazione passa dalla Pentathlon (che l’aveva ricevuta l’anno prima da Aci Vco e da Donato Cataldo) alla PSA Rally di Paolo Fortunati. Le speciali? Beh Montecrestese per il Valli è un po’ come parlare della PS del Turinì al glorioso Montecarlo, poi la Crodo Mozzio, la Aurano, la Cannobina che spesso decide il rally, la Antrona, la Calice, la Zornasco, la Trontano, la Fomarco ed il suo tornantone in discesa ed anche altre meno note come quella di Ungiasca o la Panoramica di Stresa o le prove spettacolo come la VCORally o la Druogno. Tutti luoghi che insieme ai piloti ed alle vetture hanno contributo a creare una storia splendida lunga oltre 50 anni.