1

58049152 1995693380559445 1849576873739157504 n

VERBANIA - 24.04.2019 - Una Verbania verde,

ben più verde di adesso, dove anche le periferie siano alberate. Una città dove l'area Acetati, opportunamente bonificata, possa rappresentare un'opportunità di lavoro nell'ambito della green economy per quei cittadini che ancora faticano a trovare occupazione. E, infine, una città che conservi il proprio ospedale: pubblico ed efficiente. Eccoli, in estrema sintesi, i tre punti centrali del programma de "I Comunisti per Verbania": lavoro, sanità e ambiente. "Cose di sinistra insomma. Del resto siamo noi l'unica lista di sinistra, antirazzista e antifascista che si presenta alle elezioni" dice Vladimiro Di Gregorio, consigliere uscente per 'Sinistra unita', oggi candidato sindaco. Aperta la sfida al Pd, che Di Gregorio da tempo non considera più portatore dei valori storici della sinistra "e che con l'amministrazione Marchionini non ha fatto altro che seguire il solco della precedente amministrazione di centrodestra, quella guidata da Zacchera".
Ma non ci sono solo comunisti tra i 30 nomi in lista. Da sempre di area socialista, già eletto in consiglio come indipendente nella lista del Pd, Giordano Andrea Ferrari è del gruppo così come alcuni candidati che si presentano come indipendenti ed altri che, nella passata tornata amministrativa, erano nelle liste a sostegno di Carlo Bava. In lista anche Oreste Pastore, sindaco di Re. Sarà lui, assieme al sindaco di Madonna del Sasso Ezio Barbetta e all'assessore di Nichelino Fedor Verzola, a raccontare al pubblico, il 10 maggio a Villa Olimpia, cosa significhi amministrare "da sinistra" una città.
I candidati al consiglio sono dunque: Carla Bonecchi, Gianfranco Branca, Mirella Brusa, Monica Carbonara, Daniela Caretti, Fabrizio Castello, Raffaella Cavallazzi, Roberto Ciuffetelli, Marianna Cogrossi, El Mostafa Essabri, Alfredo Farina, Rita Felia, Giordano Andrea Ferrari, Orazio Filocamo, Abdelkbir Lahyaoui, Antonio (Antonello) La Masa, Roberto Liboi, Claudio Maulini, Angelo Mollica, Mimma Moscatiello, Oreste Pastore, Fulvio Ramoni, Andrea Sassi, Giulio Sicilia, Mariana Simo, Tiziana Stoppini, Andrea Terzi, Giuseppe Antonio Maria Tinè, Luciana Vacchelli, Sergio Zanotti.
Dopo il deposito della lista (cancelleria aperta venerdì fino alle 12 di sabato), i Comunisti italiani proseguiranno gli incontri pubblici per l'approfondimento del programma. Prossimo appuntamento il 3 maggio a Palazzo Flaim (ore 21) dedicato all'area Acetati. Relatore l'ingegner Giorgio Grossi, esperto di green economy e di blue economy, ovvero dell'economia del riuso e del riciclo, oggi in espansione.           
A.D