1

casale 25aprile 2019

CASALE CORTE CERRO - 27-04-2019 - Due giorni intensi per ricordare la liberazione dall’oppressione nazi-fascista e celebrare il 25 aprile: una data così importante e sentita dalla comunità di Casale Corte Cerro. I festeggiamenti sono iniziativa mercoledì 24 aprile alle ore 17, quando il sindaco Grazia Richetti, ha tenuto una conferenza sul tema “Donne e Resistenza: l’esperienza nel cusio”. Il numeroso pubblico ha assistito ad un racconto concreto, significativo ed affettuoso del ruolo della donna nella resistenza che ha visto proprio il sindaco Richetti, allora giovane studentessa universitaria, intervistare grandi nomi come Giuliana Gadola Beltrami, moglie del capitano Beltrami, che rimase al fianco del marito, figura importantissima per la resistenza, fino al dicembre 1943, oppure ancora Angela Pazzini, conosciuta come mamma Bariselli, che perse uno dei figli a Chesio o ancora mamma Paganotto. Interessante notare come non è facile ricostruire l’importanza delle donne in quel frangente storico in quanto su 6000 combattenti partigiani solo 193 risultano essere donne, ma il dato è sottostimato in quanto alle donne venivano assegnati compiti diversi come ad esempio il diventare staffetta. Il clou delle celebrazioni si sono svolte giovedì 25 aprile quando dalle ore 10 si è snodato il corteo, accompagnato dalla banda musicale “Pietro Mascagni”, dalla piazza del municipio al cimitero, dove si è svolta la celebrazione della Messa in suffragio dei caduti, officiata da don Massimo Galbiati. A seguire il corteo ha raggiunto il monumento dei caduti presso il parco delle Rimembranze , dove gli alunni dell’istituto comprensivo “Gianni Rodari” hanno proposto alcune letture sul tema e Carlotta Bartolucci, di Libera VCO, ha tenuto l’orazione ufficiale. I festeggiamenti sono continuati nel pomeriggio di giovedì con il ritrovo presso la biblioteca civica dove, dapprima si è inaugurata la mostra libraria “La Resistenza raccontata ai ragazzi” e poi si è concluso il pomeriggio con il benvenuto civico ai diciottenni. Così Bonassoli Giacomo, Poli Alessandro, Bani Alessandro e Loraschi Davide, hanno ricevuto oltre agli auguri del sindaco una copia della Costituzione Italiana.

Samuel Piana