1

progressoinsieme

CANNOBIO - 28.04.2019 - "C'è solo un modo di progredire

ed è quello di farlo assieme". E' la frase che Dario Ferrari, 69 anni, già frontaliere, oggi imprenditore del turismo, padre di due figli maschi e felice nonno di 5 nipoti, affida alla sua campagna elettorale e alla lista "Progresso Insieme" che si presenta il 26 maggio alle comunali di Cannobio. Una lista variegata, per età, professioni, provenienze politiche. "Ognuno ha le sue idee, ma questa è una lista civica nel vero senso del termine e della quale mi assumo la responsabilità, così come ho comunicato " dice il candidato sindaco. E se è vero che alla fine a decidere dovrà essere uno, la condivisione dei progetti e l'ascolto sono la modalità scelta per un futuro corso amministrativo, caratterizzato, ad esempio, dall'istituzione di consulte, dedicate ai diversi aspetti della vita sociale: i giovani, lo sport ecc... 
Punto di partenza, le peculiarità di Cannobio: con le sue 300.000 presenze turistiche l'anno, la metà della popolazione impiegata nel frontalierato, i cambiamenti che in questi ultimi anni sono avvenuti nello stesso tessuto sociale della cittadina "dove - spiega Ferrari - sono rappresentate tutte le regioni d'Italia". L'altra metà della popolazione, quella che non lavora oltreconfine, è impegnata nel turismo, vera ricchezza del centro dell'alto lago: "Ma mai adagiarsi su quanto raggiunto, mai dare le cose per scontate. Bisogna andare avanti, con coesione". Ampliare, diversificandola l'offerta turistica è uno dei punti centrali del programma, dove i temi del lavoro, della viabilità, dei frontalieri, di una migliore fruibilità del lago, del potenziamento della Casa della Salute e dell'attenzione alle famiglie in difficoltà e ai giovani acquistano pari importanza. Puntare su scuole, sport e cultura e mantenere costante il rapporto con le associazioni tra le rassicurazioni di un programma che contiene anche elementi di novità. Dal bilancio partecipato al baratto amministrativo, dalla tessera parcheggio per i residenti ai nuovi automezzi municipali elettrici, dal depuratore "senza odore" all'abbattimento delle barriere architettoniche, dall'impegno per abbassare il consumo di plastica alla collaborazione 50+50 tra Comune e associazioni per la realizzazione di eventi.
Nella lista "Progresso Insieme" troviamo: Ambra Ferrari (impiegata); Elena Ruggiero (agente immobiliare); Gabriella Testori (architetto); Valerio Bergamaschi (giornalista); Sonia Foresti (imprenditrice); Girolamo Calvaruso (sottufficiale dei carabinieri in pensione); Massimo Costanza (imprenditore edile); Emanuele Lillo (barman); Alessia Meneghin (architetto); Stefano Paoloni (medico anestesista); Marco Pellegrini (imprenditore); Antonino Quagliano (carrozziere).  

 

 

AD