1

57503484 10157295543525956 4832007867798126592 n

CANNOBIO - 28.04.2019 - Massimo Micotti, 68 anni,

geometra già assessore comunale per 18 anni, dal 1985 al 2008, è il candidato sindaco di "Uniti per Cannobio", una delle quattro liste che il 26 maggio si sfideranno per il palazzo comunale. Libero professionista e direttore tecnico di impresa edile all’estero, Micotti, che è padre e nonno, è un appassionato del territorio montano e della storia locale. "È una lista civica pura, composta da persone pronte ad ascoltare e lavorare, insieme e per i concittadini", spiegano. "Abbiamo colto negli anni le esigenze, le aspettative ed i bisogni dei cittadini di Cannobio, e per questo abbiamo come missione il partire da queste necessità per il rilancio del territorio e della sua comunità. Presentiamo solo 4 macro-punti di programma per il quinquennio 2019-2024: il rischio è quello di apparire umili, ma l’essere concreti ed attuabili lo riteniamo un nostro dovere. Per questo preferiamo presentare poche idee ma chiare e che verranno realizzate piuttosto che una elenco di idee fantasiose e poco veritiere".
Famiglia e sociale, Ambiente e territorio, Rilancio economico ed opere pubbliche, Frazioni, Cultura-scuola-tempo libero, Sport e Associazioni. Su questi punti si dipana il programma che in questi giorni sarà presentato ai cittadini di Cannobio e delle Frazioni. Alcuni punti: uno sportello di aiuto al cittadino; l'assegno di maternità e supporto alle famiglie che accudiscono anziani; sostegno all'Opera Pia Uccelli e alla Casa della Salute; un ostello per la gioventù nella vecchia casa cantoniera, attenzione alle manutenzioni di verde e strade; un piano parcheggi; un nuovo piano regolatore; la creazione di un nuovo porto, ma anche progetti specifici per le frazioni.
Compongono la lista: Luigi Albertini, artigiano edile; Giorgio Barozzi, perito elettrotecnico; Francesco Brezza, luogotenente dei carabinieri in pensione; Maria Grazia Di Matteo, artigiana acconciatrice; Daniele Ferrari, florovivaista; Michele Ferrari, idraulico; Corrado Gennarino, imprenditore edile; Stefano Giacomelli, impiegato e collaboratore scientifico universitario; Jessica Grotti, casalinga; Valeriu Laurentiu Tutuiano, albergatore; Luca Nocerino, architetto; Patrizia Schirru, casalinga.