CRODO- 29-09-2015- La giunta dell'Unione Montana Alta Ossola
ha recentemente deliberato lo stanziamento di € 110.000,00 come contributo per i lavori di completamento del nuovo Convitto Scolastico dell'Istituto Professionale Statale per l’Agricoltura ed i Servizi Rurali “Silvio Fobelli” di Crodo. L'esigenza della costruzione del Convitto dell'Istituto Fobelli, facente parte dell'Istituto Comprensivo Innocenzo IX di Baceno, uno dei pochissimi istituti comprensivi “verticalizzati” a livello nazionale, che comprendono al loro interno plessi scolastici di ogni ordine e grado, era sorta già nei primi anni del 2000, in quanto era evidente la necessità di offrire agli studenti provenienti da più lontano (al Fobelli sono presenti studenti che giungono anche da fuori Provincia) una struttura che potesse evitare loro il sobbarcarsi di lunghi viaggi permettendo così di ottimizzare il tempo dedicato allo studio. Un primo lotto di lavori era iniziato nel 2009, dopo la sottoscrizione di un accordo di Programma tra la Provincia del VCO (proprietaria dello stabile in cui è presente l'Istituto), l’allora Comunità Montana Valli Antigorio-Divedro-Formazza e il Comune di Crodo, e avevano portato all'inaugurazione nel 2014 di una porzione del piano terra sede, della cucina, della sala mensa, dei servizi igienici a favore dei fruitori della mensa nonché dei locali annessi destinati agli addetti alla cucina, ovvero gli spogliatoi, e dell'esterno dell'edificio e dell'ingresso principale. Allo stato attuale risultano quindi da completare l'area esterna all'edificio (portico, camminamento esterno, sistemazione area parcheggio e area verde), due camere, più la sala comune al piano terra, il piano primo tutt’ora al rustico, il sottotetto che, a lavori ultimati, sarà abitabile e quindi utilizzabile anche al fine di implementare gli spazi adibiti ad alloggio. I tecnici della Provincia del VCO hanno stimato per il completamento dei lavori un costo di € 350.000,00; il convitto, una volta reso operativo anche nella sua funzione di alloggio, potrà finalmente avere un utilizzo integrato, fruibile tutto l’anno, in aggiunta al servizio mensa già funzionante. La scuola agraria infatti è solita ospitare studenti stranieri di istituti agrari gemellati, provenienti da Repubblica Ceca e Francia, impegnati in stage anche durante il periodo estivo; inoltre la disponibilità di personale della scuola nei periodi di vacanza consentirebbe l’utilizzo sia estivo sia invernale, anche da parte di équipe sportive di sci alpino, calcio, atletica leggera ecc... in ritiro nella zona, oppure la residenza di studenti che frequentano altri istituti scolastici di Domodossola, o ancora soggiorni di gruppi facenti parte di associazioni di volontariato o parrocchiali legate all’organizzazione di pellegrinaggi lungo la “via del Gries” e la “via dell’Arbola” quali tratte complementari della “via Francigena”. Il completamento del Convitto permetterebbe insomma di ampliare l'offerta ricettiva dell'intera valle e grazie alle sale disponibili per mostre, conferenze etc anche l'offerta culturale. Per questo motivo, vista la disponibilità del Comune di Crodo di contribuire con un importo di 65.000,00 e la possibilità di partecipare, su indicazione della Provincia del Verbano Cusio Ossola a un bando di finanziamento emesso da una fondazione bancaria, che prevede un cofinanziamento dell’opera pari al 50%, quindi per complessivi € 175.000,00, la Giunta dell'Unione Montana Alta Ossola, riscontrando che il sostegno di quest'opera rientra a pieno titolo nelle finalità statutarie dell'Unione, ha deciso di contribuire con un importo, come anticipato, di € 110.000,00 in modo da raggiungere, con l'aggiunta del contributo del Comune di Crodo, quel 50% dell'importo totale non finanziato dal bando. L’importo è da reperirsi sulle seguenti voci: € 50.000,00 dal Fondo Montagna ed € 60.000,00 dal Fondo Lavoratori Frontalieri, esercizio 2015 e riferiti all’anno 2013.