ARONA -01-07-2019 - Sono stati
oltre 900 gli iscritti alla quarta edizione della Bike Night Milano-Lago Maggiore, la pedalata notturna partita sabato a mezzanotte dal capoluogo lombardo e giunta ad Arona alle prime luci dell'alba dopo 100km. L'evento è stato organizzato dalla Witoor. In piazzale Duca d'Aosta a Milano alle 23.30 è iniziato l’incolonnamento dei ciclisti per la partenza. Poi il conto alla rovescia fino a mezzanotte, quando i partecipanti, di tutti i tipi, sono partiti scortati dalla Polizia Municipale fino a Porta Genova. Spettacolare la sosta in piazza Duomo dopo mezzanotte, insolitamente piena di ciclisti, per un percorso che è passato anche da San Babila, via Torino, le colonne di San Lorenzo e Porta Ticinese, per una Milano così piena di bici, a quell’ora, come solo una volta all’anno può capitare. Poi il programma della Bike Night prevedeva un percorso cicloturistico lungo l’Alzaia del Naviglio Grande e il Ticino, tre ristori e la colazione in piazza ad Arona. Il gruppo è sempre stato scortato dall’assistenza meccanica di Witoor.. Ogni ristoro il momento per rifare pieno di energie: a Palazzo Stampa ad Abbiategrasso, dopo 22km, grazie all’Antica Posteria Invernizzi, al Bellavita, a Turbigo, dopo 50 km, e a Somma Lombardo, alla Canottieri 6 all’altezza della Diga del Panperduto al 70° km. I primi arrivi ad Arona sono stati alle 4 del mattino, con la colazione offerta ai partecipanti da Strobino in piazza del Popolo. Alta la presenza femminile, oltre il 25%. Hanno partecipato con successo anche persone con disabilità visiva (in tandem) o motoria. "È anche grazie alla Bike Night che si promuove il territorio, in modo partecipativo e innovativo», commenta Simone Dovigo, presidente Witoor, «offrendo un viaggio da ricordare e raccontare agli altri, ed è proprio l’intreccio di storie, emozioni e tipologie diverse di partecipanti l’impatto più significativo della Bike Night Witoor".