Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33
BEURA- 06-10-2015- L'Associazione Musei Ossola segnala
la caduta parziale di una antica torre medievale, la “Torre di Bulfer”: “E' un fatto di assoluta gravità- spiega il presidente dell'associazione, l'archeologo Paolo Lampugnani- che a quanto mi risulta è passato inosservato e non rilevato dai media tradizionali e non. Una delle più significative torri di guardia del sistema difensivo ossolano è parzialmente crollata nel novembre 2014. La torre è di proprietà privata ma ciò nonostante ritengo che sia compito e dovere non solo degli enti statali preposti alla tutela e di quelli locali, intervenire per tempo affinchè non si verifichino più fatti del genere. Sono ovviamente a conoscenza degli importanti costi e delle problematiche che la conservazione comporta ma non si può passare sotto silenzio la rovina inesorabile che il patrimonio architettonico delle valli continua a subire senza che si pongano in atto soluzioni efficaci. Il crollo è stato prontamente segnalato dall'archhitetto Bretto alla Soprintendenza, con una mail di cui allego qualche stralcio: " invio le foto ed i dati disponibili sulla Torre detta di Bulfer in località Cuzzego, Comune di Beura Cardezza, ai confini col territorio di Vogogna. La torre detta di Bulfer, la terza torre di Cardezza cui fa riferimento Carlo Nigra nel volume “Torri,castelli,casseforti del Piemonte “ – dal 1000 al XVI°sec. vol.1 “Il Novarese” ed. Cattaneo, Novara,1937, pagg.29-30 e figg.7 e 7bis; ed è datata al XIII sec. è stata studiata più approfonditamente da Luigi Arioli “La torre di Bulfer sopra Carale di Vogogna”,in Oscellana, n. 1, 1977. La torre di Bulfer, all’epoca di Nigra, conservava resti di recinto con feritoie, ed è murata, al contrario delle altre due, con malta di calce. Il 16 novembre è crollata una vasta porzione della parete a valle, quella che nel tempo ha subito numerosi rimaneggiamenti. Ho suggerito alla proprietà di salvaguardare le macerie."