VCO- 15-07-2019- Sul sito della Fondazione Comunitaria del Vco
(www.fondazionevco.org) sono stati pubblicati gli esiti dei Bandi Educazione e Formazione, Assistenza Sociale e Piccoli Progetti (prima sessione). In totale i progetti approvati sono 35 e i contributi concessi ammontano a 234.700 euro: "Nell’ambito del Bando Educazione e Formazione sono stati approvati 14 progetti e concessi contributi per 108.800 euro- si spiega- tra i progetti ammessi a contributo, quello proposto dall’Associazione Amici del Cuore, che anche nell’anno scolastico 2019/2020 si propone di organizzare corsi di formazione all’impiego dei defribillatori, riservati ai nei maggiorenni del Vco.
Particolarmente innovativo il progetto “La robotica collaborativa”, presentato dall’Istituto Cobianchi, in collaborazione con l’Associazione Ex Alunni del Cobianchi, l’Unione Industriale del Vco e importanti aziende del territorio e che intende creare un laboratorio in grado di diventare un centro di formazione sulla robotica aperto agli studenti ma anche al personale delle aziende del territorio.
Una serie di iniziative contro lo spreco alimentare saranno invece organizzate da Slow Food Condotta del Lago Maggiore e Verbania.
All’Istituto Rosmini di Domodossola è stato assegnato un contributo per il progetto “Oscellana Young”, una rivista dedicata ai bambini, capace di trasmettere loro valori e conoscenze della cultura e tradizione popolare locale. La particolarità dell’iniziativa sta nel fatto che la rivista sarà interamente curata dagli studenti del Rosmini International Campus.
*
Dieci i progetti approvati nel Bando Assistenza Sociale, per un totale di 98.500 euro di contributi.
Tra i progetti finanziati, “Camp Edu”, un campo estivo dedicato ai bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, promosso dal Ciss del Verbano in partenariato con Angsa Vco e Ciss del Cusio.
Il Cst, Centro Servizi Volontariato di Novara e Vco si propone di realizzare un palinsesto televisivo destinato agli anziani e che potrà integrarsi con il progetto La Cura è di Casa.
Comune di Baceno ed Ente di gestione delle Aree protette dell’Ossola, in partenariato con Gsh Sempione 82, si propongono di attrezzare un percorso accessibile ai disabili nella piana del Devero.
*
Il Bando Piccoli Progetti, riservato ai Comuni con meno di mille abitanti e alle Associazione del Terzo Settore con entrate annuali inferiori ai 20 mila euro, ha riscosso anche quest’anno un notevole successo, come dimostrato dai 14 progetti presentati in questa prima sessione (la seconda ha come scadenza il 19 settembre prossimo) cui la Fondazione ha destinato 27.400 euro.
Maurizio De Paoli
Presidente Fondazione Comunitaria del Vco