MALESCO- 17-07-2019- Doppio appuntamento per Oxilia a Palazzo San Francesco e Malesco Il festival “Oxilia - teatro e musica per la terra d’Ossola, II ed”organizzato dalla Cappella Musicale del S. Monte Calvario, in collaborazione con Compagnia Dellozio, giunge al suo quinto e sesto appuntamento con un week end di teatro e musica tra Domodossola e Malesco. Sabato 20 luglio alle ore 21.15, presso Palazzo San Francesco a Domodossola andrà in scena La Tentazione di S. Antonio, liberamente tratto dal testo di Gustave Flaubert, adattato e interpretato da Andrea Gattinoni. Lo spettacolo si colloca nelle iniziative realizzate in collaborazione con i musei civici di Domodossola, fortemente voluta dal curatore Antonio D’Amico, dai direttori artistici del festival Adriano Alberti Giani e Matteo Minetti e dall’assessore Daniele Folino. L’appuntamento risulta di particolare valore per la presenza di Andrea Gattinoni (già a Oxilia festival con Skua 1940); diplomato alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi nel 1997, collabora con il Piccolo Teatro di Milano, Teatridithalia e con Cooperativa Laboratorio Teatro Settimo. Attivo come attore, drammaturgo e regista in vari spettacoli tra cui Fenicie (1997), Cromwell (1998), Edoardo II (2000), Lo zoo di vetro (2001), Elephant Woman (2006), e Moi (2016). È attivo anche nel cinema e nella televisione con titoli come Happy House (2003), Decameron Pie – Non si assaggia..si morde (2008), Si può fare (2008), Luigi Tenco: Io Sono Uno (2012), Distretto di Polizia 5 (2005), Fratelli Detective (2009), Squadra antimafia 5 (2013) ed Altri tempi (2013). Per accedere all’evento è previsto il pagamento del biglietto del museo (€ 5,00) grazie al quale si potrà godere sia dello spettacolo che della visione della mostra “Balla, Boccioni, Depero - Costruire lo spazio del futuro”. Domenica 21 luglio alle ore 21.15 presso la chiesa parrocchiale di Malesco si terrà il concerto Festa Barocca, con la direzione del Maestro Andrea Pecelli, eseguito dai Solisti della Cappella Musicale del S. Monte Calvario di Domodossola Il repertorio proposto farà rivivere il carattere stilistico che appartiene alla musica strumentale del XVII e XVIII secolo, in cui gli strumenti, precedentemente sostituiti dalle voci, diventano parte fondamentale della musica. Il gruppo dei Solisti della Cappella Musicale nasce nel 2016 con lo scopo di dare spazio alla musica barocca, unendo la professionalità, la passione e l’amicizia di strumentisti che da anni dedicano il loro impegno musicale su tutto il territorio del V.C.O.
Un doppio appuntamento di grande valore che unirà teatro e musica per un week end all’insegna della cultura e dell’arte. Tutte le informazioni sul sito www.oxilia.it.