CRODO- 06-10-2015- Sabato 17 e domenica 18 ottobre dalle 10 alle 18
al Foro Boario di Crodo si svolgerà “Crodo d'autunno”, con tanti eventi culturali ed enogastronomici e la tradizionale Fiera Zootecnica. Questo il ricco programma: Sabato 17 dalle 15.30 alle 16.30 “Ghiottonerie d’autunno” Laboratorio culinario per bambini con frutti autunnali e tanto tanto cioccolato. A cura dell’Istituto Rosmini con la collaborazione dell’Offcina del Cioccolato. Alle ore 16,30 via alla tavola rotonda “I 100 anni delle Fiere Zootecniche nella Valle Antigorio e Formazza e i 50 anni della Latteria Dicrodo”. Breve viaggio nella storia con proiezione fotografica e interventi di Ermanno Savoia, sindaco del Comune di Crodo; Bruno Stefanetti, Presidente dell’Unione Montana Alta Ossola; Stefano Costa, Presidente della Provincia del Vco; Giovanni Tacchini, Direttore Latteria Dicrodo; Marco Giannoni, Presidente Latteria Dicrodo; Silvano Bertini, Presidente Ass. Laureati in Scienze agrarie e forestali di Novara e Vco. Dalle 17 alle 18.30 “Raccontare con le pietre di scarto” Laboratorio per bambini sull’utilizzo degli scarti del serizzo. A cura di Recycled Stones. Per i laboratori prenotazione obbligatoria, posti limitati. Contattaci all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Alle ore 18,30 “Tentazioni di stagione” Happy Hour autunnale a cura dell’Associazione Cooking for Alp. Nel pomeriggio: proiezione video Gal Laghi e Monti VCO in sala teatro. Domenica 18 dalle 10 alle 19 via alla mostra mercato delle eccellenze artigianali a chilometro (quasi) zero. Primi consigli alimentari e non per il Natale ormai alle porte, buona scelta. Dalle 10 alle 17 “Cesti e corde: la tradizione nelle mani” Laboratori interattivi per adulti e bambini di intreccio e lavorazione della canapa e tecniche di costruzione di tradizionali cesti in legno di salice, nocciolo e castagno. A cura di Cooperativa Valgrande. Dalle ore 10 inizierà l'esposizione delle vacche in collaborazione con gli allevatori della Valle Antigorio. Dalle ore 10,30 la valutazione dei soggetti da parte di un giudice qualificato. Dalle 14,30 la benedizione cui seguirà la premiazione dei capi di bestiame e la consegna del premio di partecipazione agli allevatori. Alle ore 16 ci sarà la Marchiatura del Bettelmatt e poi l'esibizione del Corpo Musicale S. Cecilia di Crodo cui seguirà la merenda con raclette, a cura della Latteria Dicrodo, e la castagnata a cura del Gruppo Alpini di Crodo. La manifestazione ha luogo anche in caso di maltempo. Si consiglia l'utilizzo dei parcheggi di Piazza della Posta, della Palestra, in Piazza Marconi e in prossimità della Latteria di Crodo.