DOMODOSSOLA- 07-10-2015- Lunedì scorso si é svolto al teatro Galletti, con la sala gremita
di giovani atleti, un incontro tra la popolazione, gli atleti, le autorità cittadine e gli innumerevoli sponsor di Ossola Viva, tessera che permette, al costo di 50 euro, di accedere a vari eventi sportivi domesi: “Dopo la proiezione del video sulla città di Domodossola prodotto da Sky- spiegano gli organizzatori- dal quale sono emerse tutte le potenzialità di un territorio ricco in storia, cultura, prodotti della terra e ambienti naturali, si sono susseguiti alcuni interventi che hanno esaltato la sinergia che si è creata tra sport, sociale, cultura e commercio. All'incontro hanno presenziato il sindaco Mariano Cattrini, il parroco Don Vincenzo Barone, il presidente della Juve Domo Fabio Scesa, il presidente della squadra di basket Poli opposti-Cipir-Rosmini Antonio Pirazzi, la Cestistica domese e la Volley Domodossola, accolti gradevolmente dalle donne del gruppo folcloristico della città . É stata posta al centro del dibattito la possibilità - unica in Italia - di avere una tessera dal modesto costo di 50€ che consenta di accedere a manifestazioni sportive riguardanti discipline diverse, la card, infatti, permette di assistere agli eventi sportivi dello stadio Curotti ed del PalaRaccagni, avere sconti speciali agli impianti sciistici di Domobianca ed alle piscine domesi. Sono stati illustrati tutti i benefici commerciali che la tessera offre attraverso importanti sconti presso le attività che esporranno la vetrofania "Ossola Viva". È stata evidenziata la possibilità di visitare i diciotto musei ossolani con gite organizzate da AmoOssola e, con entusiasmo, si è illustrato come il mondo dello sport voglia affiancare il Parroco nella coraggiosa impresa di rifacimento della copertura in pietra della nostra Chiesa Collegiata. Ogni tessera dona una pioda al tetto del Duomo. Non si è mancato di sottolineare come un territorio come il nostro, difficile in molti punti e sempre più frequentato, debba offrire sicurezza a chi lo vive o lo frequenta. Il mondo di Ossola Viva, a tutela in particolare dei tanti sportivi, si pone a difesa del San Biagio. Giustamente il Sindaco ha sottolineato che una iniziativa del genere dovrebbe avere una eco nazionale ed a questo vorrebbero giungere gli organizzatori che auspicano di poter far conoscere la loro terra ad un pubblico sempre più ampio, attraverso iniziative di rilevante interesse”.