1

 pulentatt beura

BEURA- 07-10-2015- Una giornata all’insegna del folklore e della degustazione della Polenta

quella che domenica ha visto protagoniste le donne del Gruppo Folk “I Stciupatell” di Beura Cardezza e Cuzzego: “Allestita presso gli spazi del Circolo Arci di Cuzzego- spiega Arianna Quaglio l Gruppo Folk I Stciupatell- la manifestazione ha visto l’affluenza di una gran quantità di visitatori, già dalle 10,30 con la prima distribuzione di polenta, accompagnata da tapelucco d’asino, capriolo in umido, spezzatino, salsiccia e fagioli, salamini, nostrano e gorgonzola. Hanno riscosso il meritato e consueto successo anche i Frigait, piatto tradizionale tipico del paese: si tratta di una vecchia maniera di cuocere la farina di mais….con meno acqua la polenta si trasforma in frigai che vanno mangiati con latte fresco e panna. Dulcis in fundo torte e biscotti a base di farina di mais. Un menu' semplice e genuino, impreziosito anche dalla Polenta di Beura, farina da polenta grezza ed integrale, come quella che veniva fatta nel passato. Un prodotto originale, dal sapore pieno, coltivata nelle campagne di Beura, fedele quindi all' obiettivo e sentimento che accomuna gli aderenti a SagreOssola: promuovere e tutelare i prodotti ossolani. Le Sagre hanno un compito importante: mettere in mostra, promuovere, far conoscere i prodotti del territorio dell’Ossola. Salvaguardare il prodotto locale e farlo conoscere al mondo. A vivacizzare la giornata, oltre ai colori e profumi dei numerosi mercatini di hobbisti e di prodotti tipici locali, la musica popolare suonata dai fedelissimi fisarmonicisti ossolani, al loro 10° Raduno “Amici della Fisarmonica”. Buona partecipazione ha riscosso anche la lezione dimostrativa di Nordic Walking “La Salute vien Camminando” promossa da Daniela Dei Giudici, Guida Turistica ed Escursionistica Ambientale ed Istruttore di Nordic Walking. Nelle sale interne del Circolo è stata inoltre allestita la mostra delle opere artistiche degli alunni della Scuola Primaria e dell'Infanzia di Beura, preparate per il Concorso di Espressione Creativa “La Polenta di Beura”. L'inaspettato mutamento meteorologico e la voglia ed entusiasmo di far trascorrere una giornata serena, all'insegna dell'allegria hanno consentito di offrire a numerosissimi ospiti un assaggio della nostra tipicità. Il primo ringraziamento va rivolto all’intero paese ed alle persone di Cuzzego che hanno offerto la propria disponibilità, collaborazione e sostegno alla realizzazione della manifestazione, ai proprietari dei terreni che hanno concesso a titolo gratuito i loro spazi sia per poter allestire le strutture sia per i posteggi, ed ai proprietari dei garage circostanti che hanno permesso di poter ampliare lo spazio della Sagra. Magari ci si immagina che l’impegno e la fatica prestati per un solo giorno di festa siano ‘un nulla’ ma anche per realizzare ‘così poco’ si lavora molto, con mesi di anticipo e cercando la collaborazione di quanti più volontari siano disponibili. Il Gruppo Folkloristico “I Stciupatell” ringrazia per la buona riuscita della Sagra e per la collaborazione prestata il Circolo ARCI di Cuzzego, il Comune di Beura Cardezza, i volontari di Protezione Civile, AIB, ProLoco di Trontano, i Pulentat di Crevoladossola e quelli del Badulerio, il Mastro Pulentat Lorenzo Ferraris, l'Associazione “I Mulini”, il Gruppo Folk di Cosasca, i cuochi e le donne della cucina, le ragazze, i ragazzi e tutti gli altri volontari, e non di meno i commercianti ossolani che hanno offerto il loro sostegno. Come ogni anno, parte del ricavato della Sagra sarà devoluto in beneficenza. In particolare quest'anno si è deciso di aderire, come associazione del Comitato Insieme x un Dono, al progetto di acquisto della “Scrambler Therapy” a favore dell’ospedale S. Biagio di Domodossola”.