1

parco saltabricc studenti sentiero

VARZO- 09-10-2015- Dall'ente Parco Veglia- Devero arrivano anche quest'anno scolastico

le Proposte di educazione ambientale: “Dal 1995, anno in cui è nato, il nostro Ente promuove ed attua "Il saltabric i" progetto didattico di educazione ambientale il cui scopo è la realizzazione di un pacchetto di attività didattiche con l'obiettivo educativo di favorire nei preadolescenti la crescita di una coscienza ecologica della complessità dell'ambiente naturale e della necessità degli istituti di tutela. Il Saltabric è stato elaborato da un gruppo di lavoro costituito da insegnanti, guardiaparco e naturalisti. Il Saltabric si divide a sua volta in tre diversi progetti rivolti alle scuole medie inferiori : "Il saltabric 1" per le classi 1°, "Il saltabric 2" per le classi seconde e "Il saltabric 3" per le classi terze Nel corso degli anni il progetto "Il saltabric 1" è stato promosso ed attuato in varie scolaresche e, visto il grande riscontro nelle scuole, sono stati successivamente ideati ed attuati anche i successivi progetti. L'Ente Parco nel 1999 ha, inoltre, inaugurato 4 Sentieri Natura: "Devero - Vallaro Codelago", "Giro della conca di Veglia", "Sentiero dei Fiori" e "Sentiero Glaciologico". Si tratta di itinerari di facile percorribilità, organizzati con tappe di osservazione attrezzate con pannelli esplicativi che aiutano il turista a comprendere meglio l'ambiente circostante e consentono un primo approccio alla natura del parco, per conoscerne le peculiarità geologiche, morfologiche, botaniche e della vita animale in ambienti ed ecosistemi molto diversificati, dove convivono armonicamente la secolare presenza dell'uomo e le tradizioni della cultura contadina. E' stata predisposto un raccoglitore a schede dove sono raccolte tutte le riproduzioni dei pannelli ed i relativi approfondimenti, che viene venduto presso le strutture e gli operatori turistici del Parco. Scopo del progetto è la realizzazione di un pacchetto di attività didattiche con l'obiettivo educativo di favorire nei preadolescenti la crescita di una coscienza ecologica della complessità di un ambiente naturale e della necessità di istituti di tutela. Tale finalità educativa attua uno dei compiti istituzionali del Parco Naturale.