VILLADOSSOLA- 09-10-2015- Domenica scorsa alla Fabbrica di Villa si è svolto l’evento Karismax, una grande Festa dello Sport per celebrare la carriera di Max Blardone e inaugurare la sua sedicesima stagione in Coppa del Mondo. Un evento aperto a tutti, fan, simpatizzanti, partner, del territorio ossolano e non solo, ricco di novità e progetti futuri, che Max ha presentato in anteprima in questa occasione. Primo appuntamento le gare di Coppa del Mondo di Sci Alpino, al via domenica 25 Ottobre a Soelden (Austria). Un cancelletto di partenza cui Max si è preparato con un costante e intenso programma di allenamento, impegnato prima nella preparazione atletica in palestra con l’allenatore Stefano Casalino e il preparatore atletico Gabriele Boldini e poi completato sulle piste da sci, a Zermatt con la Nazionale Italiana e successivamente a Saas Fee. Training e test sui materiali che Max affronta con serietà, determinazione e che, all’alba del suo trentaseiesimo compleanno, evidenziano risultati prestazionali di alto livello, così come ottime sensazioni fisiche sulle dotazioni che lo accompagneranno in pista. Una longevità agonistica merito di un fisico allenato, sostenuto anche da un altro elemento cardine, l’alimentazione sana ed equilibrata, da sempre fondamento del suo stile di vita. Proprio di alimentazione, sport e salute si è parlato anche durante l’evento Karismax, che quest’anno è stato per Max un importante momento informativo e di “transizione”: non solo presentazione della rivista del suo Fan Club e celebrazione della nuova stagione, anche lancio dei progetti che saranno parte integrante del suo futuro. Tra questi, la volontà di realizzare una sua personale Ski Academy, dove poter insegnare e trasmettere ad adulti e bambini i valori educativi dello sport. L’evento è stata anche una celebrazione più ampia dello sport e dei suoi valori: impegno, determinazione, costanza, gli stessi che hanno costituito la vita e la carriera di Max e degli sportivi come lui che, grazie alla loro passione, hanno raggiunto traguardi eccellenti. Atleti come Francesca Iossi (ex Squadra Italiana Bob) , Cristian Losio (Nazionale Italiana di Inline Slalom, sport che si pratica su strade asfaltate con pattini in linea) e Maurizio Oioli (ex Squadra Italiana Skeleton), che hanno partecipato all’evento raccontando le loro esperienze, nella speranza che anche i giovani e i nuovi sportivi di domani possano crescere con questi valori. Karismax ha promosso l’attività fisica coinvolgendo i giovani , il territorio, le località sciistiche, gli impianti sportivi, le opportunità turistico-ricettive che il Verbano Cusio Ossola, e non solo, possono offrire agli appassionati di questo mondo. Presenti anche i sindaci delle valli, alcuni rappresentanti delle Scuole di Sci con i loro ragazzi e il presidente Comitato Provinciale Fisi Vco Stefano Comazzi, che hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo e positività. All’evento anche i partner che da sempre credono in Max e nelle sue qualità di professionista ed esperto testatore di materiali. Briko , con l’ amministratore delegato Carlo Boroli che ha consegnato ufficialmente a Max il nuovo casco “Vulcano 6.8”, in dotazione per la stagione di Coppa del Mondo 2015 - 2016. Una tecnologia all’avanguardia omologata “Fis 6.8”,certificazione che assicura la prevenzione dei traumi in caduta e garantisce un alto livello di sicurezza. Un casco che per le sue qualità innovative e tecniche ha vinto numerosi premi a livello europeo, caratterizzato dallo specifico sistema Protetto, uno speciale guscio di sicurezza posizionato dietro la nuca (la parte più soggetta agli urti in caso di cadute) realizzato in Abs, materiale estremamente resistente, flessibile e anti-shock. Presente anche Elan con Diego Valsesia, Responsabile della distribuzione per il mercato italiano, che ha presentato i nuovi sci Amphibio 16 4D utilizzati da Max in pista. Una serie di sci tra i più premiati a livello internazionale per l’innovazione progettuale (tra gli altri, Ispo Award Gold Winner 2015-2016), in grado di lavorare su ogni condizione di neve e a qualsiasi velocità grazie all’introduzione della particolare tecnologia 4D, che divide la sezione in una parte anteriore e posteriore, e alla costruzione “Left & Right”, che migliora agilità e stabilità. Sci totalmente innovativi e dal design particolare, che consentono di adattare le prestazioni e soddisfare le esigenze che uno sciatore professionista come Max si trova ad avere nelle gare di Coppa del Mondo. Spazio a ulteriori strumentazioni innovative con Spirotiger, sistema di “ginnastica del respiro” presentato da Donato Alberto Grieco, Direttore Commerciale Italia. Uno strumento in grado di allenare in maniera specifica tutti i muscoli respiratori, fondamentali tanto quanto gli altri, nelle prestazioni di un atleta. Prevenzione significa infatti non solo preparazione muscolare, ma anche allenamento della resistenza respiratoria, per evitare l’arrivo dell’affanno e avere una performance costante e duratura, nelle discese tra i pali e in qualsiasi altra attività sportiva. Ancora una volta, Max Blardone è stato quindi scelto con fiducia come precursore di metodologie di allenamento innovative, così come promotore di materiali e dotazioni all’avanguardia. Competenze tecniche, unite all’esperienza acquisita sulle piste da sci in sedici anni di competizioni, che contraddistinguono Max e saranno parte di lui in ogni sua iniziativa futura.