VCO- 06-08-2019- Ieri è stato convertito e quindi adesso è legge, con modificazioni, il cosiddetto Decreto-Sicurezza bis, ma è stata posta la fiducia che è passata con 160 voti in Senato. Degli aspetti più importanti ci parla l’avvocato Carlo Crapanzano
Il Decreto-Legge 53/2019 in vigore dal 15 giugno scorso è stato approvato con modifiche. Quali gli aspetti più importanti?
Il cosiddetto Decreto Sicurezza-bis si occupa di tre grandi aspetti: immigrazione, azione amministrativa e misure che riguardano il contrasto alla violenza durante le manifestazioni sportive.
Per il contrasto alla immigrazione clandestina quali sono le novità?
Innanzitutto adesso il Ministro dell’Interno può limitare l’ingresso di navi nel territorio nazionale per motivi di sicurezza nazionale. Era una competenza che spettava al Ministro dei trasporti che adesso può farlo per le navi mercantili.
Le navi che non eseguono l’ordine di fermarsi cosa rischiano?
Per il comandante della nave (e per l’armatore) che non si ferma all’ordine di non entrare nel territorio nazionale, sarà applicata una sanzione da 150 mila a un milione di euro e la confisca della nave e sarà il Prefetto ad emettere la sanzione. La nave sequestrata o confiscata può essere affidata dal Prefetto all’amministrazione dello Stato per attività di interesse generale. La nave confiscata può essere venduta o addirittura distrutta.
E’ stato previsto il lavoro sotto copertura?
Sì. Vi saranno agenti sotto copertura per le operazioni di contrasto all’immigrazione clandestina
E’ noto il caso della Sea Watch 3. Se qualche altra nave si comportasse così?
Sarà possibile arrestare in flagranza chi resiste a una nave da guerra secondo l’art. 1100 del Codice della Navigazione (per intenderci è l’esempio della Sea Watch che avrebbe speronato la motovedetta della Guardia di Finanza).
Cambia qualcosa per i soggiorni in albergo o in altre strutture?
Sì, la novità è importante: chi occupa una stanza d’albergo per meno di 24 ore sarà segnalato entro 6 ore alla Questura competente (la norma ha un chiaro intento di prevenzione).
Cosa cambia per le manifestazioni pubbliche?
Nel caso di manifestazioni pubbliche era già vietato coprirsi il viso. Chi si copre il viso, adesso può essere condannato da due a tre anni di arresto e con la contravvenzione da 2 a 6 mila euro. Sono inasprite le pene anche per chi durante le manifestazioni sportive lancia oggetti contundenti o altri oggetti mettendo in pericolo la salute delle persone.
Per l’arretrato penale cosa è previsto?
Per dare esecuzione alle sentenze esecutive penali si potranno assumere 800 persone per un anno per smaltire l’arretrato.
Sono state approvate anche norme a tutela delle forze del’ordine?
E’ previsto l’aumento delle ore annuali di straordinario dei Vigili del Fuoco e sono stati aumentati i buoni pasto per le forze di Polizia da 4 a 7 euro.
Per le manifestazioni sportive cosa cambia?
E’ aumentato il periodo di Daspo per i tifosi che mettono in pericolo l’incolumità del pubblico nelle manifestazioni sportive o che hanno agito con violenza. Addirittura si può arrivare da 5 a 10 anni di divieto di partecipare a manifestazioni sportive.