1

forno crodo germano

CRODO- 10-10-2015- Proporre ai turisti un'offerta di prodotti tipici sempre più varia

e di qualità elevata è una delle necessità per l'Ossola, in questi ultimi anni sono molti i prodotti tipici riscoperti o rivalorizzati, tra essi c'è il pane walser, prodotto con un lievito madre di ben cento anni a Crodo, proprio a fianco della Latteria Antigoriana: “Il pane walser- spiega il mastro panettiere Germano Meneghello del Forno di Crodo- ha degli ingredienti che in antichità avrebbero potuto avere a disposzione anche gli antichi walser. Io la ricetta che usavano non la posso sapere, ma posso essere sicuro che questi ingredienti li avevano a disposizione, sono la farina integrale di segale macinata a pietra, le patate, ed il lievito madre, quello che abbiamo noi ha più di cento anni, e si rinfresca tutti i giorni con una tecnica artigianale e molto complessa. Dà dei risultati sul pane molto vantaggiosi rispetto al lievito di birra, trasmette profumi, e conservabilità. Facciamo poi altri pani, anche con la farina di mais di Beura e con il lievito madre oppure con lievito di birra. Per l'offerta ai turisti è importante dare un servizio di qualità, è importante anche spiegare il prodotto ai clienti, perchè così si gusta meglio. Ai clienti bisogna aiutarli anche ad abbinarlo, ad esempio il pane walser, che è dolce per le patate, si abbina benissimo a formaggi stagionati, magari di un anno o due, in questo caso è l'ideale. Il pane valser è un marchio depositato, ed il simbolo è una V incisa sulla crosta”.

Per la videointervista a Germano Meneghello del Forno di Crodo clicca qui