VERBANIA – 02.09.2019 – “Turismo e territorio”.
È questo il titolo del master/scuola estiva che l’Università del Piemonte orientale propone da oggi al 6 settembre a Villa San Remigio. L’evento formativo rientra nel progetto “Italian mountain lab – Ricerca e innovazione per l’ambiente e i territori di montagna” avviato in convenzione con l’Università di Milano e quella della Tuscia. Il tema è la valorizzazione delle risorse culturali, materiali e immateriali, e di quelle enogastronomiche. Nello specifico, grazie alla collaborazione con ArsUniVco, l’edizione 2019 della scuola estiva sarà l’occasione per condividere riflessioni ed esperienze sul rapporto tra turismo e territorio in un approccio multidisciplinare, con visite didattiche guidate sul territorio. La prima conferenza è, appunto, su "turismo e territorio: esperienza a confronto". Si terrà domani dalle 9,30.
Sono 27 gli studenti universitari iscritti: 20 appartengono all’Università del Piemonte orientale, uno dall’Università degli studi di Milano, sei dall’Università degli studi della Tuscia.
L’ateneo con sede a Novara ha avviato dall’anno scorso una collaborazione con Verbania per creare sul Lago Maggiore, proprio a Villa San Remigio, un hub didattico e culturale. Il rettore Giancarlo Avanzi ha in mente di creare corsi universitari residenziali che amplino l’offerta del Vco e siano aperti all’esterno.