ARONA -01-09-2019 - Sarà una traversata
del Lago Maggiore plastic-free in programma oggi, domenica 1° settembre. L'evento, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con diverse associazioni del territorio, grazie al circolo locale di Legambiente Gli Amici del Lago e del gruppo Scout Arona, sarà ecologica. Infatti, per limitare l’utilizzo, e spesso purtroppo anche la dispersione nell’ambiente e nelle acque, di bottiglie e imballaggi usa e getta in plastica, verranno utilizzati 2.000 bicchieri in materiale compostabile certificato, per la distribuzione di bevande calde e fredde ai 1.000 nuotatori e ai loro accompagnatori. I bicchieri usati saranno poi smaltiti nella frazione umida in collaborazione con Medio Novarese Ambiente. Questa iniziativa vuole costituire un esempio di buone pratiche “plastic free” anche per future manifestazioni, sagre ed eventi che verranno organizzati nel territorio. In aggiunta all’utilizzo di bicchieri e stoviglie compostabili, gli organizzatori intendono compensare l’impatto ambientale creato dall’evento che ha coinvolto e mobilitato migliaia di persone, effettuando la piantumazione di 4 alberi in località definite e concordate con l’amministrazione comunale.
“Secondo le rilevazioni del team scientifico di Goletta dei Laghi di Legambiente in collaborazione con i ricercatori di Enea, si stima che nelle acque del lago Maggiore abbiamo circa 100.000 microparticelle di plastica per chilometro quadrato, il dato peggiore di tutti i laghi italiani - ha dichiarato Massimiliano Caligara, presidente del circolo locale di Legambiente - Purtroppo a fronte di questo dato, amministrazioni e cittadini stanno facendo poco o nulla per cercare di arginare questa situazione. Se venisse limitato l’utilizzo di imballaggi di plastica monouso da parte di bar ed esercizi pubblici, in particolare sulle rive del lago, si potrebbe cercare di mitigare questa criticità”.
Il vicepresidente del circolo Legambiente e coordinatore locale della tappa sul Verbano di Goletta dei Laghi Roberto Signorelli ha così puntualizzato: “L’adozione di iniziative “plastic free” deve diventare una priorità, come per esempio ha fatto l’amministrazione comunale di Borgomanero che in occasione della prossima Festa dell’Uva ha deliberato dei provvedimenti concreti finalizzati a sensibilizzare organizzatori e cittadini alla sostituzione di oggetti in plastica convenzionali a favore di materiali ecologicamente sostenibili”.